Aral
G. Porino


Con Treedom sosteniamo il nostro Pianeta e le comunità di contadini locali piantando alberi in tutto il mondo. Scopri la foresta di Lattes Editori!
In collaborazione con Fai, nell'unità dedicata alle Regioni d'Italia!
Contenuto:
Punti di forza
• Grande attenzione all'attualità e alle problematiche del mondo di oggi. Consulta la scheda comparativa per visionare le novità della proposta di quest'anno e i contenuti per la Didattica Digitale Integrata: clicca qui!
• Aggiornamento europeo sul conflitto russo-ucraino e sul PNRR.
• Percorso digitale che accompagna lo sviluppo del testo unità per unità, utile per la Didattica Digitale Integrata, per arricchire le lezioni in presenza e in chiave di inclusione.
• Sviluppo nei tre volumi di tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 e delle tematiche di Educazione civica.
• Percorso progressivo per la costruzione della mappa concettuale, preceduta a fine unità dai Saperi di base.
• Attività per la costruzione delle competenze disciplinari ed europee.
• Grande attenzione alle nuove frontiere della didattica: flipped classroom, debate, compiti di realtà, CLIL, cooperative learning.
• Percorso per gli studenti a elevato potenziale di apprendimento (eccellenze).
• Volumetto per il terzo anno dedicato alla preparazione del colloquio d’Esame con mappe interdisciplinari.
• Collaborazione con FAI Scuola: nell’unità dedicata alle Regioni d’Italia si snoda un percorso didattico dedicato ai beni del FAI.
• Collaborazione con Treedom: per ogni sezione un albero piantato!
• App libera per il ripaso agile di studentesse e studenti!
Caratteristiche generali
Il volume 1 affronta lo studio della geografia fisica e umana dell’Europa e dell’Italia. L’ultima parte è dedicata alle Regioni italiane. Il nuovo corso di geografia è predisposto per la Didattica Digitale Integrata. Al termine della lezione, brevi domande di primo controllo guidano lo studente a costruire la mappa concettuale che conclude l’unità. Chiudono l’unità gli esercizi per la costruzione delle Competenze disciplinari ed europee, compiti di realtà e attività per il debate. Il corso è arricchito da varie rubriche:
Il volume 2 è dedicato alla formazione e alle caratteristiche dell’Unione Europea e alla trattazione di tutti gli Stati europei.
Il volume 3 tratta gli altri continenti e una nutrita selezione di Stati del mondo.
In apertura di unità è esplicitato il percorso digitale. Ogni lezione è integrata da attività digitali parallele, che costituiscono un "corrimano" digitale, utili per consolidare e approfondire le conoscenze, verificare e sviluppare le competenze.
Segue una doppia pagina sui Saperi di base, pensati in chiave di didattica inclusiva, scritti interamente in carattere ad alta leggibilità, utili a fissare i concetti più importanti.
• Agenda 2030, nel corso dei tre volumi, sviluppa tutti gli obiettivi dell’Agenda.
• Educazione civica approfondisce gli argomenti trasversali con la geografia.
• Attualità offre spaccati sui problemi del mondo contemporaneo.
• Effetto Covid dedicata alle conseguenze della pandemia.
• Ecologia e ambiente approfondisce temi legati alla tutela dell’ambiente.
• Un mondo sostenibile offre esempi concreti di “sostenibilità”.
• Geostoria con spunti di collegamento tra le due discipline.
Didattica Digitale Integrata
I contenuti del percorso digitale sono pensati per corrispondere a una precisa fase del percorso di apprendimento, sia esso in presenza o a distanza, e secondo stili di apprendimento diversi e strategie didattiche differenziate. Si inizia con la videolezione, pensata per essere usata in modalità flipped classroom, ma utile anche come strumento di ripasso. I materiali si articolano in diverse tipologie di attività interattive: quiz, fotogallery, infografiche animate, carte attive a livelli, letture, spezzoni cinematografici e video. Infine, nella copia saggio, è presente la programmazione completa proposta su due piani paralleli, per offrire una continua integrazione tra libro cartaceo e Didattica Digitale Integrata.
Seguono, per ogni Lezione, contenuti digitali destinati a:
- acquisire e consolidare le conoscenze;
- esercitare le competenze (disciplinari ed europee);
- approfondire temi trasversali.
Il percorso si conclude con slide di sintesi dell’unità in Power Point, modificabili e verifiche autocorrettive in Google Moduli, uno strumento di verifica versatile e personalizzabile, a supporto della valutazione finale.
Per il docente
Sul Teachbox, l'area riservata all'insegnante:
Configurazioni di vendita:
Versioni complete
ISBN 978-88-6917-558-9 ISBN 978-88-6917-559-6 ISBN 978-88-6917-560-2
€ 21,90
€ 21,90
€ 24,20
Guarda i video di presentazione!
1. Com'è fatto il libro
2. Il percorso digitale
3. Una lezione integrata con il percorso digitale
4. La programmazione integrata con il percorso digitale