Caratteristiche generali
Percorso per la costruzione di mappe concettuali
Lo studente acquisisce progressivamente le competenze necessarie alla costruzione di mappe concettuali utili per il ripasso e per la rielaborazione dei contenuti. Seguendo il percorso che accompagna il testo impara a selezionare i concetti e i legami, a organizzare i contenuti all’interno di nodi concettuali e collegarli tra loro.
- leggi con attenzione la domanda focale;
- seleziona nel testo i concetti e i legami che ti consentono di rispondere;
- organizzali all’interno di una mappa.
Al termine dell’unità lo studente disporrà di un dato numero di
mappe che, se tra loro collegate in maniera opportuna, andranno a costituire la mappa dell’intera unità. Infine, giunto al termine del percorso, troverà una mappa finale che potrà essergli d’aiuto nel verificare il percorso di costruzione.
Le unità tematicheOgni Parte presenta un’
unità tematica che consente al docente di affrontare alcuni importanti temi storici attraverso la descrizione di
usi e costumi della vita quotidiana del tempo. Le unità tematiche forniscono utili spunti per attività volte allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, consentendo collegamenti con l’attualità. Questo approccio inoltre, meno nozionistico e volto a favorire fortemente l’immedesimazione degli studenti, si presta a pratiche didattiche per l’inclusione di studenti con B.E.S. anche attraverso attività di confronto e cooperative.
Il narrato del testo è accompagnato da esercizi puntuali nel colonnino che aiutano lo studente a ssare le conoscenze e approfondire i contenuti:
- Comprendi gli eventi
- Lavora sul film (esercizi su spezzoni cinematogra ci)
- Lavora sul video
- Lavora sulla fonte (esercizi su fonti scritte o iconogra che)
- Lavora sull’immagine (per imparare a leggere le immagini)
- Lavora sulla carta (per imparare a leggere le carte geostoriche)
- Lavora sulla linea del tempo
Competenze
Le competenze di cittadinanza
Nei volumi base
- Numerosi Compiti di realtà dedicati a consapevolezza ed espressione culturale e a competenze sociali e civiche.
- Le schede di cittadinanza in ciascun volume base, con esercizi di riflessione per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche.
- Affiancano il narrato gli esercizi Storia oggi che offrono collegamenti tra la storia di ieri e il nostro presente.
- Temi di cittadinanza.
- Impara ad imparare.
- Nel mondo, planisfero illustrato che offre una panoramica interculturale del pe-riodo storico in esame.
Nel Quaderno delle competenze: 8 Compiti di realtà per anno, attività per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, per lo sviluppo delle competenze di consapevolezza ed espressione culturale.
Didattica inclusiva
In apertura di ciascuna unità spunti per lezioni in modalità Flipped Classroom o Cooperative Learning. I materiali didattici digitali, semplici e coinvolgenti, e le at- tività ad essi associati, possono essere affrontati dai ragazzi senza l’aiuto del docente, a casa o in classe, individualmente o in piccoli gruppi.
A ciascuna doppia di apertura è poi associato Il navigatore, un fascicolo ad uso esclusivo del docente, nel quale vengono suggeriti spunti per attività di Brainstor- ming e Cooperative Learning nalizzate all’approfondimento dei contenuti appresi. Se affrontati a casa, i materiali proposti nella doppia di apertura, forniscono utile spunto per lo sviluppo di una lezione capovolta.
La sezione Lavoriamo insieme è pensata per proporre alla classe delle attività co- operative: divisi in piccoli gruppi i ragazzi potranno in questo modo approfondire i contenuti appresi.
Per gli studenti con B.E.S.
- Tavole illustrate operative.
- Mi preparo per l’interrogazione (domande e risposte per la costruzione dei Saperi di base).
Contenuti digitali
Novità 2019!
Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Lo sfoglialibro del testo arricchito dai contenuti digitali integrativi è disponibile sulla piattaforma didattica bSmart, e contiene:
- le videolezioni in apertura di ciascuna unità;
- la linea del tempo interattiva;
- le mappe concettuali interattive;
- le carte geostoriche interattive;
- ulteriori contenuti.
Nel Teachbox, il docente può utilizzare l'Atlante multimediale Storica per proporre alla classe delle lezioni interattive.
Contenuti per il docente
Nel Teachbox:
- il docente può utilizzare l'Atlante multimediale Storica per proporre alla classe delle lezioni interattive;
- i contenuti della guida, tra cui verifiche, soluzioni, ecc;
- lezioni digitali di Storia;
- ulteriori contenuti;
- un volume sull'Apprendimento Significativo (vedi l'anteprima >).
Metodologie didattiche innovative
In apertura di ciascuna unità spunti per lezioni in modalità Flipped Classroom o Cooperative Learning. I materiali didattici digitali, semplici e coinvolgenti, e le attività ad essi associati, possono essere affrontati dai ragazzi senza l’aiuto del docente, a casa o in classe, individualmente o in piccoli gruppi.
A ciascuna doppia di apertura è poi associato Il navigatore, un fascicolo ad uso esclusivo del docente, nel quale vengono suggeriti spunti per attività di Brainstorming e Cooperative Learning nalizzate all’approfondimento dei contenuti appresi. Se affrontati a casa, i materiali proposti nella doppia di apertura, forniscono utile spunto per lo sviluppo di una lezione capovolta.
La sezione Lavoriamo insieme è pensata per proporre alla classe delle attività cooperative: divisi in piccoli gruppi i ragazzi potranno in questo modo approfondire i contenuti appresi.
Per l’Esame di Stato
Un volume di percorsi su temi ed eventi del Novecento, così strutturati:
- introduzione;
- scaletta di lavoro in cui viene suggerito il possibile sviluppo del tema in questione;
- una selezione di documenti;
- Temi di cittadinanza.
- Una mappa multidisciplinare che suggerisce possibili collegamenti con le altre discipline.