Caratteristiche generali
Il testo è suddiviso in Unità di Apprendimento (UdA) e poi in Capitoli di Storia e Temi di Geografia (differenziate graficamente).
In apertura di Unità: foto satellitare dell’area geografica interessata e linea del tempo sinottica. In evidenza: argomenti principali di storia, di geostoria, di cittadinanza e di archeologia.
I capitoli (e anche i temi) sono divisi in paragrafi e corredate da colonnino di aiuto allo studio (da completare).
Ogni Unità si conclude con un Compito di realtà.
Lavoro sulle fonti: brevi box con fonti storico/letterarie.
Album Vedere la storia
Si tratta di ricostruzioni commentate di contesti architettonici e urbani significativi del passato. Non sono per tavole per studenti con BES ma per tutta la classe.
Continenti e Stati
Volumetto opzionale dedicato ai Continenti e a una selezione significativa di Stati dell’Europa e del mondo. Ogni Continente e ogni Stato hanno un inquadramento di geografia fisica, umana ed economica, con relativa carta geografica.
Competenze
UDA: (Unità di Apprendimento) si propone di far conseguire agli allievi aspetti di competenza, attraverso l’azione e l’esperienza. Gli studenti sono chiamati a realizzare un prodotto, mettendo a frutto conoscenze e abilità già possedute e acquisendone di nuove attraverso il lavoro. Le competenze coinvolte in un’unità di apprendimento sono diverse: spesso sono le competenze sociali del collaborare e quelle metodologiche del problem solving e dell’imparare a imparare.
Didattica inclusiva
Colonnino “Studio guidato”: Comprensione (domande aperte), fissa la data, fissa il concetto, causa/effetto (mappa): tutti da completare, più il Glossario di lessico storico.
Contenuti digitali
Novità 2019!
Da quest’anno è disponibile una nuova App per lo studente, pensata per il ripasso e per prepararsi all’interrogazione. Scopri di più
Questo libro nella versione mista carta + digitale (tipo b) è dotato di un extraBOOK, utilizzabile anche sulla L.I.M. e sul tablet, che contiene le risorse multimediali associate al libro (Contenuti Digitali Integrativi).
Inoltre, sul TeachBox, sono presenti ulteriori contenuti digitali dedicati al Docente.
Contenuti per il docente
Omniguida che contiene:
- Guida metodologica;
- verifiche;
- soluzioni.
Compiti di realtà
Ogni Unità si conclude con un Compito di realtà.
Metodologie didattiche innovative