Novità
Le nostre offerte editoriali dedicate alle Scuole Secondarie di I° e II° grado.
Scuola Secondaria I°
ANTOLOGIA
La nuova Antologia Lattes per la SSIG, fedele alla tradizione, ma profondamente rinnovata nella scelta antologica e nelle proposte didattiche.
Il corso è arricchito dal Quaderno di scrittura (uno per ogni anno): un percorso dedicato all'acquisizione di abilità, competenze e strategie di scrittura.
Vai alla scheda del libro >
STORIA
Storia per domani
Un corso di Storia molto operativo che affronta il narrato storico con grande attenzione ai collegamenti con temi di Attualità ed Educazione civica.
Vai alla scheda del libro >
GEOGRAFIA
Pianeta plurale
Un corso di Geografia che affronta i temi e i problemi del Mondo attuale con grande attenzione alla Sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Vai alla scheda del libro >
MATEMATICA
Scopri di +
Un progetto all’insegna dell’esplorazione, del ragionamento e della scoperta, con particolare attenzione ai problemi e alla loro soluzione.
Un dialogo con i docenti, tanta cura per chi studia.
Vai alla scheda del libro >
MUSICA
Prima la musica!
Il nuovo corso di Educazione musicale per la scuola secondaria di primo grado: tradizionale nell’impianto, rivoluzionario nella qualità.
Leggi di più
I PUNTI DI FORZA
- L’autore, Nicola Campogrande, è un noto compositore e divulgatore.
- Le nuove basi dal vivo sono suonate da musicisti in carne e ossa: un’orchestra, una band pop/rock, un trio jazz, un trio d’archi con pianoforte.
- Tutte le linee vocali delle basi sono cantate da un coro giovanile.
- Il nuovo Music Player è uno studio di registrazione in miniatura e permette di modificare le basi dal vivo come se fossero file midi. (Scopri di più!)
- Il metodo permette di suonare da subito brani gratificanti per flauto, tastiera, chitarra o ukulele.
- Orchestra di classe, dieci brani appositamente trascritti per l’orchestra di classe, utili per saggi, concerti e occasioni speciali.
- Per l’inclusione: i brani dell’orchestra di classe prevedono sia righi semplificati per studenti BES, sia righi più complessi per le eccellenze.
- PowerPoint di sintesi per il ripasso e verifiche in Google Moduli.
- Rappresentazione attenta e paritaria dei musicisti e delle musiciste, per l’elaborazione degli stereotipi.
- Interviste a musiciste di fama internazionale: Giorgia, Scappucci, Dego, sorelle Labèque.
Vai alla scheda del libro >
TECNOLOGIA
Hypertech Pro
Hypertech si amplia con l’inserimento di un ambiente digitale chiamato AMBIENTE D, uno strumento prezioso per guidare studenti e studentesse nella realizzazione delle Tavole di disegno geometrico e tecnico.
Leggi di più
I PUNTI DI FORZA
- Grazie ad AMBIENTE D l’insegnante può scegliere il disegno desiderato dal catalogo e mostrarlo sulla Lim alla classe, commentando i passaggi, accelerando, rallentando o arrestando l’esecuzione. Utile anche come supporto per i compiti a casa, per il recupero, grazie alle Tavole più semplici, e per l’inclusione.
- Agenda 2030: un percorso di ampio respiro sui 17 temi dell’Agenda che, oltre a essere l’argomento specifico dell’Area 1, è una sorta di fil rouge che percorre tutta la trattazione delle 10 aree del corso, in aderenza agli obiettivi dell’Educazione civica.
- Approfondimenti relativi ai temi di Educazione civica, in particolare quelli relativi al diritto del lavoro, alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, al diritto alla salute.
- Technonews: rubriche relative alle innovazioni tecnologiche.
- Numerose schede di approfondimento.
- Schemi e mappe di aiuto alla comprensione.
- Compiti di realtà.
- Attività per il CLIL.
- Verifiche di fine unità in Google Moduli.
- Attività guidate nel volume di disegno.
- Disegno in 3D con Sketch up.
- Quaderno delle competenze digitali con un’introduzione al coding, attività in Scratch 3.0 e attività di robotica con mBot.
Vai alla scheda del libro >
ARTE
Sguardi
L’attenzione all’Arte contemporanea e all’Educazione civica, sono due aspetti che caratterizzano profondamente questa edizione.
Vai alla scheda del libro >
Scuola Secondaria II°
ANTOLOGIA
Dove portano le parole
Nuova Antologia per il biennio che offre un’ampia selezione di brani, classici e contemporanei, racconti interi e sezioni dedicate ai temi di Educazione civica.
Vai alla scheda del libro >
GEOSTORIA
Memoria futura
Corso di Geostoria per i Licei che presta grande attenzione alle tematiche di Educazione civica, pari opportunità e Agenda 2030.
STORIA
Eredi del tempo
Corso di Storia per il biennio degli Istituti tecnici, che presta grande attenzione ai temi di Educazione civica e dell'Agenda 2030.
Leggi di più
I PUNTI DI FORZA
- Rubriche specifiche dedicate a Educazione civica e Pari opportunità.
- Per l’inclusione: Saperi di base (mappa e sintesi) in alta leggibilità al termine di ogni unità.
- Attività per lo sviluppo delle Competenze disciplinari ed europee e per il CLIL.
- Percorso digitale integrato che supporta e integra le fasi di studio, approfondimento e verifica: videolezione anticipatoria, materiali digitali, PPT per il ripasso e verifiche in Google Moduli.
- Atlante storico.
- Volume di Educazione civica a sé, dedicato all’approfondimento dei nuclei fondanti della disciplina: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità, cittadinanza digitale.
- App libera, per ripassare in qualsiasi momento. (Scopri di più!)
Vai alla scheda del libro >
Continua a leggere