Strumenti accessibilità

Incontri con la matematica

10-11-12 novembre 2023

Castel San Pietro Terme 

Lattes Editori è felice di partecipare al
XXXVII Convegno Nazionale Incontri con la Matematica.

La nostra offerta al Convegno ForMATH

Lo storytelling in matematica: il racconto
come momento didattico

SABATO 11 NOVEMBRE ORE 17:00

Daniele Gouthier

Storytelling è «affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico». Lettura, racconto e storie sono momenti che mettono in gioco emozioni diverse e coinvolgono competenze diverse rispetto al calcolo, al ragionamento e alla risoluzione di problemi. Offrire agli alunni momenti di storytelling per inframezzare l'insegnamento significa chiamare in causa atteggiamenti e forme di comprensione diverse, che contribuiscono ad abbassare eventuali barriere legate al "non fa per me" da parte di alcuni. Leggere testi divulgativi aiuta a vedere la matematica in una luce non solo tecnica e a riconoscerne un senso che ad alcuni sfugge. Proporre di elaborare testi con la matematica richiede di rielaborare quanto appreso e di guardarlo con occhi diversi e in una differente profondità. 

Scopri i nostri laboratori per ForMATH

Se desideri partecipare ai laboratori pratici che si terranno durante l'evento ForMATH, è obbligatorio registrarsi preventivamente al Convegno. L'iscrizione all'evento consentirà di prenotare il tuo posto ai laboratori.

Esercizi per esplorare e vedere cosa succede

Lavoreremo attorno a esercizi che aiutino a cogliere il senso di un’"idea matematica". Quando il nostro insegnamento non può ancora fondarsi sulla dimostrazione, esercizi mirati possono guidare a vedere e comprendere un fatto matematico.

  • Edizione 1: Sabato 11 novembre ore 14.45 
  • Edizione 2: Sabato 11 novembre ore 18.30 

Il giorno dell’evento, presentarsi presso l'Istituto Scappi, 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio.

Scopri di più

Recupero e consolidamento

Come possiamo lavorare per il recupero e per il consolidamento? Quali ostacoli didattici sappiamo essere più diffusi e presenti negli alunni? Metteremo a fuoco alcune criticità dell’apprendimento e quali attività possono aiutare a ridurle.

  • Edizione 1: Domenica 12 novembre ore 10.45
  • Edizione 2: Domenica 12 novembre ore 11.30

Il giorno dell’evento, presentarsi presso l'Istituto Scappi, 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio.

Scopri di più

I nostri autori

Lattes Editori è orgogliosa di collaborare con docenti ed esperti di discipline matematiche di spicco per creare una proposta didattica all'avanguardia e corsi di formazione costantemente aggiornati. La nostra missione è guidata dalla passione per l'educazione e dalla volontà di promuovere l'eccellenza nell'insegnamento, contribuendo così a plasmare il futuro degli apprendimenti matematici.

Daniele Gouthier

Matematico, editore e formatore, si occupa del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società.  Per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.

Paolo Dall’Aglio

Istituto Solari, Tolmezzo. Per Lattes è autore, con Daniele Gouthier e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.

Corsi per i docenti

Ti invitiamo a esplorare i corsi di formazione offerti dalla nostra Casa editrice: cinque incontri online rivolti ai docenti della scuola primaria secondaria di primo grado, per approfondire lo studio e l’insegnamento della matematica e di come comunicarla in classe. 

La matematica è una disciplina fondata sulla parola, perciò fare matematica significa comunicare matematica per esprimere idee e concetti in modo organizzato e comprensibile. Un corso di matematica è, tra le altre cose, un modo di educare all’uso consapevole e corretto dei termini e del linguaggio. Il linguaggio matematico, come ogni linguaggio, ha limiti che possono costituire difficoltà e che, in quanto tali, possono aprire spazi di riflessione.

Insieme a Daniele Gouthier, autore di Scopri di + per Lattes Editori, esploreremo i modi di parlare matematichese.

  • Scrivere, disegnare e calcolare

    07/02/2024

    Vai al Corso

  • Parlare per condividere e parlare per ragionare

    22/02/2024

    Vai al Corso

  • La comprensione del testo dai problemi all’Invalsi

    05/03/2024

    Vai al Corso

  • La dimensione narrativa: sguardo sulla matematica

    20/03/2024

    Vai al Corso

  • Termini, definizioni e linguaggio naturale

    11/04/2024

    Vai al Corso


Cinque incontri – Parlare matematichese

Acquista il pacchetto con tutti i corsi 

Acquista il pacchetto

Scopri di +

D. Gouthier - P. Dall’Aglio - S. Quattrocchi

Scopri la nostra proposta di matematica per la scuola secondaria di primo grado!

Punti di Forza:

  • Libro agile e didattica innovativa.
  • Molta operatività, già nelle pagine di teoria, elevato numero di esercizi graduati, vero cuore pulsante del progetto.
  • Pre algebra: già nel primo e secondo volume di aritmetica esercizi propedeutici all’algebra, per preparare allo studio della materia che verrà affrontato in terza.
  • I mestieri della Matematica: pagine per l’Orientamento dedicate alle tante possibilità offerte dalla disciplina nel mondo del lavoro.
  • Numerose rubriche per attività cooperativa, per l’eccellenza, per lo STEM e l’Educazione civica.
  • Scopri di + xTE: accompagnamento per l’insegnante (QRcode nella copia saggio e volume cartaceo a parte) ricco di suggerimenti, spunti e attività per l’insegnamento della Matematica.
  • Attività al computer.
  • Recupero e consolidamento in semplici passaggi.
  • Ambiente +: un ambiente digitale per preparare verifiche e compiti in classe personalizzati. 

Scopri di +

Non perderti gli altri webinar gratuiti

  • Matematica, una questione di esercizi: ripetitività o varietà?

    25/10/2023

  • Problem solving in gruppo e altri modi per imparare a risolvere problemi

    13/11/2023

  • Discutere di Matematica: esplorare e ragionare per scoprire

    30/11/2023

  • Recupero e approfondimento per tutti: come tornare sui nostri passi

    14/12/2023

  • Apprendere col corpo: fare matematica nell’ambiente in cui siamo

    23/01/2024

Continua a leggere

Scopri di più app2

Scopri di più

L'app contiene le sintesi delle unità, le tracce audio delle sintesi, le videolezioni e l' E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica. Un modo semplice per accedere allo studio anche tramite smartphone, in ogni luogo e in ogni momento.

Scarica l'app!

Continua a leggere

App_Scopri di più

Pianeta Plurale

L'app contiene le sintesi delle unità, le tracce audio delle sintesi, le videolezioni e l' E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica. Un modo semplice per accedere allo studio anche tramite smartphone, in ogni luogo e in ogni momento.

Scarica la demo!

Continua a leggere

Domande e risposte

Fai una domanda alle nostre autrici!

In questa sezione è possibile fare delle domande di approfondimento relative all’articolo delle nostre autrici! 
Domande e risposte saranno rese pubbliche. 

* Campi obbligatori

Continua a leggere

Sguardi_app

Sguardi

L'app contiene le sintesi delle unità, le tracce audio delle sintesi, le videolezioni e l' E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica. Un modo semplice per accedere allo studio anche tramite smartphone, in ogni luogo e in ogni momento.

Scarica la demo!

Continua a leggere

Ambiente D

Con Ambiente D tutte le tavole di disegno diventano animazioni interattive e modificabili, in base alle esigenze di chi lo utilizza: è possibile rallentare o velocizzare l’esecuzione, cambiare vista, mostrare il movimento delle squadrette sul foglio e molto altro.

UN AIUTO PER I DOCENTI
NELLA REALIZZAZIONE DELLA LEZIONE

Rapido e completo consente di caricare dal catalogo centinaia di disegni già pronti.
Di ogni disegno è già indicata la pagina.
Ogni studente potrà esercitarsi autonomamente nella realizzazione graduale delle tavole.

È, inoltre, un supporto importante per i compiti a casa e per il recupero, grazie alle Tavole più semplici.

OGGI SI ARRICCHISCE
DI DUE NUOVI MODULI

SPERIMENTA

PARALLELEPIPEDI, PRISMI e PIRAMIDI possono essere utilizzati modificandone forme e dimensioni. Si possono costruire solidi in proiezione ortogonale e in assonometria. 
AMBIENTE D si collega a SPERIMENTA con importazione ed esportazione dei disegni.

ARCHITETTURA e ARREDAMENTO

Con questo modulo si possono progettare SPAZI ABITABILI, studiarne e comprenderne SUPERFICI e VOLUMI, arredarli e visitarli camminando attraverso l'ambiente che si è progettato in modalità virtuale (METAVERSO). 

ACCEDI AD AMBIENTE D !

Se hai a disposizione una connessione Internet, potrai accedere ad Ambiente D tramite il web, utilizzando i principali browser, su PC o tablet.

Continua a leggere

Storia per domani_app

Storia per domani

L'app contiene le sintesi delle unità, le tracce audio delle sintesi, le videolezioni e l' E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica. Un modo semplice per accedere allo studio anche tramite smartphone, in ogni luogo e in ogni momento.

Scarica l'app!

Continua a leggere

Un romanzo a puntate App - Tutorial docenti

Un romanzo a puntate
Tutorial docenti

  • 1. Scopo e funzionamento dell'applicazione

  • 2. Registrazione e accesso

  • 3. Creazione classe virtuale e iscrizione degli studenti

  • 4. Dettagli classe virtuale, impostazioni libro e test

  • 5. Sezione profilo, supporto

Continua a leggere

Pianeta plurale_app

Pianeta plurale

L'app contiene le sintesi delle unità, le tracce audio delle sintesi, le videolezioni e l' E-book dei percorsi facilitati per prepararsi all’interrogazione e alla verifica. Un modo semplice per accedere allo studio anche tramite smartphone, in ogni luogo e in ogni momento.

Scarica l'app!

Continua a leggere

Novità editoriali

Novità

Le nostre offerte editoriali dedicate alle Scuole Secondarie di I° e II° grado.

Scuola Secondaria I°

ANTOLOGIA

Millestorie Plus

La nuova Antologia Lattes per la SSIG, fedele alla tradizione, ma profondamente rinnovata nella scelta antologica e nelle proposte didattiche.
Il corso è arricchito dal Quaderno di scrittura (uno per ogni anno): un percorso dedicato all'acquisizione di abilità, competenze e strategie di scrittura.

Vai alla scheda del libro >

STORIA

Storia per domani

Un corso di Storia molto operativo che affronta il narrato storico con grande attenzione ai collegamenti con temi di Attualità ed Educazione civica

Vai alla scheda del libro >

GEOGRAFIA

Pianeta plurale

Un corso di Geografia che affronta i temi e i problemi del Mondo attuale con grande attenzione alla Sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Vai alla scheda del libro >

MATEMATICA

Scopri di +

Un progetto all’insegna dell’esplorazione, del ragionamento e della scoperta, con particolare attenzione ai problemi e alla loro soluzione.
Un dialogo con i docenti, tanta cura per chi studia.

Vai alla scheda del libro >

MUSICA

Prima la musica!

Il nuovo corso di Educazione musicale per la scuola secondaria di primo grado: tradizionale nell’impianto, rivoluzionario nella qualità.

Leggi di più

I PUNTI DI FORZA

  • L’autore, Nicola Campogrande, è un noto compositore e divulgatore.
  • Le nuove basi dal vivo sono suonate da musicisti in carne e ossa: un’orchestra, una band pop/rock, un trio jazz, un trio d’archi con pianoforte.
  • Tutte le linee vocali delle basi sono cantate da un coro giovanile.
  • Il nuovo Music Player è uno studio di registrazione in miniatura e permette di modificare le basi dal vivo come se fossero file midi. (Scopri di più!)
  • Il metodo permette di suonare da subito brani gratificanti per flauto, tastiera, chitarra o ukulele.
  • Orchestra di classe, dieci brani appositamente trascritti per l’orchestra di classe, utili per saggi, concerti e occasioni speciali.
  • Per l’inclusione: i brani dell’orchestra di classe prevedono sia righi semplificati per studenti BES, sia righi più complessi per le eccellenze.
  • PowerPoint di sintesi per il ripasso e verifiche in Google Moduli.
  • Rappresentazione attenta e paritaria dei musicisti e delle musiciste, per l’elaborazione degli stereotipi.
  • Interviste a musiciste di fama internazionale: Giorgia, Scappucci, Dego, sorelle Labèque.

Vai alla scheda del libro >

TECNOLOGIA

Hypertech Pro

Hypertech si amplia con l’inserimento di un ambiente digitale chiamato AMBIENTE D, uno strumento prezioso per guidare studenti e studentesse nella realizzazione delle Tavole di disegno geometrico e tecnico.

Leggi di più

I PUNTI DI FORZA

  • Grazie ad AMBIENTE D l’insegnante può scegliere il disegno desiderato dal catalogo e mostrarlo sulla Lim alla classe, commentando i passaggi, accelerando, rallentando o arrestando l’esecuzione. Utile anche come supporto per i compiti a casa, per il recupero, grazie alle Tavole più semplici, e per l’inclusione.
  • Agenda 2030: un percorso di ampio respiro sui 17 temi dell’Agenda che, oltre a essere l’argomento specifico dell’Area 1, è una sorta di fil rouge che percorre tutta la trattazione delle 10 aree del corso, in aderenza agli obiettivi dell’Educazione civica.
  • Approfondimenti relativi ai temi di Educazione civica, in particolare quelli relativi al diritto del lavoro, alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, al diritto alla salute.
  • Technonews: rubriche relative alle innovazioni tecnologiche.
  • Numerose schede di approfondimento.
  • Schemi e mappe di aiuto alla comprensione.
  • Compiti di realtà.
  • Attività per il CLIL.
  • Verifiche di fine unità in Google Moduli.
  • Attività guidate nel volume di disegno.
  • Disegno in 3D con Sketch up.
  • Quaderno delle competenze digitali con un’introduzione al coding, attività in Scratch 3.0 e attività di robotica con mBot.

Vai alla scheda del libro >

ARTE

Sguardi

L’attenzione all’Arte contemporanea e all’Educazione civica, sono due aspetti che caratterizzano profondamente questa edizione.​

Vai alla scheda del libro >

Scuola Secondaria II°

ANTOLOGIA

Dove portano le parole

Nuova Antologia per il biennio che offre un’ampia selezione di brani, classici e contemporanei, racconti interi e sezioni dedicate ai temi di Educazione civica.

Vai alla scheda del libro >

GEOSTORIA

Memoria futura

Corso di Geostoria per i Licei che presta grande attenzione alle tematiche di Educazione civica, pari opportunità e Agenda 2030.

Leggi di più

I PUNTI DI FORZA

  • Collegamento costante tra argomenti di Storia e temi di Geografia e tra Storia e Ambiente.
  • Rubriche specifiche dedicate a Educazione civica, Pari opportunità e Agenda 2030.
  • Per l’inclusione: Saperi di base (mappa e sintesi) in alta leggibilità al termine di ogni capitolo.
  • Attività per lo sviluppo delle Competenze disciplinari ed europee e per il CLIL.
  • Percorso digitale integrato che supporta e integra le fasi di studio, approfondimento e verifica: videolezione anticipatoria, materiali digitali, PPT per il ripasso e verifiche in Google Moduli.
  • Atlante geostorico.
  • Volume di Educazione civica a sé, dedicato all’approfondimento dei nuclei fondanti della disciplina: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità, cittadinanza digitale.
  • App libera, per ripassare in qualsiasi momento. (Scopri di più!)

Vai alla scheda del libro >

STORIA

Eredi del tempo

Corso di Storia per il biennio degli Istituti tecnici, che presta grande attenzione ai temi di Educazione civica e dell'Agenda 2030.

Leggi di più

I PUNTI DI FORZA

  • Rubriche specifiche dedicate a Educazione civica e Pari opportunità.
  • Per l’inclusione: Saperi di base (mappa e sintesi) in alta leggibilità al termine di ogni unità.
  • Attività per lo sviluppo delle Competenze disciplinari ed europee e per il CLIL.
  • Percorso digitale integrato che supporta e integra le fasi di studio, approfondimento e verifica: videolezione anticipatoria, materiali digitali, PPT per il ripasso e verifiche in Google Moduli.
  • Atlante storico.
  • Volume di Educazione civica a sé, dedicato all’approfondimento dei nuclei fondanti della disciplina: cittadinanza e Costituzione, sostenibilità, cittadinanza digitale.
  • App libera, per ripassare in qualsiasi momento. (Scopri di più!)

Vai alla scheda del libro >

Continua a leggere