Incontri con la matematica
10-11-12 novembre 2023
Castel San Pietro Terme
Lattes Editori è felice di partecipare al
XXXVII Convegno Nazionale Incontri con la Matematica.


La nostra offerta al Convegno ForMATH
Lo storytelling in matematica: il racconto
come momento didattico
SABATO 11 NOVEMBRE ORE 17:00
Daniele Gouthier
Storytelling è «affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico». Lettura, racconto e storie sono momenti che mettono in gioco emozioni diverse e coinvolgono competenze diverse rispetto al calcolo, al ragionamento e alla risoluzione di problemi. Offrire agli alunni momenti di storytelling per inframezzare l'insegnamento significa chiamare in causa atteggiamenti e forme di comprensione diverse, che contribuiscono ad abbassare eventuali barriere legate al "non fa per me" da parte di alcuni. Leggere testi divulgativi aiuta a vedere la matematica in una luce non solo tecnica e a riconoscerne un senso che ad alcuni sfugge. Proporre di elaborare testi con la matematica richiede di rielaborare quanto appreso e di guardarlo con occhi diversi e in una differente profondità.
Scopri i nostri laboratori per ForMATH
Se desideri partecipare ai laboratori pratici che si terranno durante l'evento ForMATH, è obbligatorio registrarsi preventivamente al Convegno. L'iscrizione all'evento consentirà di prenotare il tuo posto ai laboratori.

Esercizi per esplorare e vedere cosa succede
Lavoreremo attorno a esercizi che aiutino a cogliere il senso di un’"idea matematica". Quando il nostro insegnamento non può ancora fondarsi sulla dimostrazione, esercizi mirati possono guidare a vedere e comprendere un fatto matematico.
- Edizione 1: Sabato 11 novembre ore 14.45
- Edizione 2: Sabato 11 novembre ore 18.30
Il giorno dell’evento, presentarsi presso l'Istituto Scappi, 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio.

Recupero e consolidamento
Come possiamo lavorare per il recupero e per il consolidamento? Quali ostacoli didattici sappiamo essere più diffusi e presenti negli alunni? Metteremo a fuoco alcune criticità dell’apprendimento e quali attività possono aiutare a ridurle.
- Edizione 1: Domenica 12 novembre ore 10.45
- Edizione 2: Domenica 12 novembre ore 11.30
Il giorno dell’evento, presentarsi presso l'Istituto Scappi, 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio.
I nostri autori
Lattes Editori è orgogliosa di collaborare con docenti ed esperti di discipline matematiche di spicco per creare una proposta didattica all'avanguardia e corsi di formazione costantemente aggiornati. La nostra missione è guidata dalla passione per l'educazione e dalla volontà di promuovere l'eccellenza nell'insegnamento, contribuendo così a plasmare il futuro degli apprendimenti matematici.

Daniele Gouthier
Matematico, editore e formatore, si occupa del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.

Paolo Dall’Aglio
Istituto Solari, Tolmezzo. Per Lattes è autore, con Daniele Gouthier e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.
Corsi per i docenti
Ti invitiamo a esplorare i corsi di formazione offerti dalla nostra Casa editrice: cinque incontri online rivolti ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, per approfondire lo studio e l’insegnamento della matematica e di come comunicarla in classe.
La matematica è una disciplina fondata sulla parola, perciò fare matematica significa comunicare matematica per esprimere idee e concetti in modo organizzato e comprensibile. Un corso di matematica è, tra le altre cose, un modo di educare all’uso consapevole e corretto dei termini e del linguaggio. Il linguaggio matematico, come ogni linguaggio, ha limiti che possono costituire difficoltà e che, in quanto tali, possono aprire spazi di riflessione.
Insieme a Daniele Gouthier, autore di Scopri di + per Lattes Editori, esploreremo i modi di parlare matematichese.
-
Scrivere, disegnare e calcolare
07/02/2024
-
Parlare per condividere e parlare per ragionare
22/02/2024
-
La comprensione del testo dai problemi all’Invalsi
05/03/2024
-
La dimensione narrativa: sguardo sulla matematica
20/03/2024
-
Termini, definizioni e linguaggio naturale
11/04/2024

Cinque incontri – Parlare matematichese
Acquista il pacchetto con tutti i corsi
Scopri di +
D. Gouthier - P. Dall’Aglio - S. Quattrocchi
Scopri la nostra proposta di matematica per la scuola secondaria di primo grado!

Punti di Forza:
- Libro agile e didattica innovativa.
- Molta operatività, già nelle pagine di teoria, elevato numero di esercizi graduati, vero cuore pulsante del progetto.
- Pre algebra: già nel primo e secondo volume di aritmetica esercizi propedeutici all’algebra, per preparare allo studio della materia che verrà affrontato in terza.
- I mestieri della Matematica: pagine per l’Orientamento dedicate alle tante possibilità offerte dalla disciplina nel mondo del lavoro.
- Numerose rubriche per attività cooperativa, per l’eccellenza, per lo STEM e l’Educazione civica.
- Scopri di + xTE: accompagnamento per l’insegnante (QRcode nella copia saggio e volume cartaceo a parte) ricco di suggerimenti, spunti e attività per l’insegnamento della Matematica.
- Attività al computer.
- Recupero e consolidamento in semplici passaggi.
- Ambiente +: un ambiente digitale per preparare verifiche e compiti in classe personalizzati.
Non perderti gli altri webinar gratuiti
-
Matematica, una questione di esercizi: ripetitività o varietà?
25/10/2023
-
Problem solving in gruppo e altri modi per imparare a risolvere problemi
13/11/2023
-
Discutere di Matematica: esplorare e ragionare per scoprire
30/11/2023
-
Recupero e approfondimento per tutti: come tornare sui nostri passi
14/12/2023
-
Apprendere col corpo: fare matematica nell’ambiente in cui siamo
23/01/2024