Dove portano le parole
C. Mondello - E. Lavazza - S. Fraboni - A. Tabbia
Contenuto:
Punti di forza
didattiche.
attraverso schede teoriche ricche e un’adeguata e varia scelta testuale.
emotiva, per lo sviluppo delle Soft Skills e delle Competenze europee.
volumi, in font ad alta leggibilità e corredato di un apparato didattico più semplice.
Caratteristiche generali
Nuova antologia per il biennio della SSIIG, che offre un’ampia selezione di brani, CLASSICI E CONTEMPORANEI, RACCONTI INTERI e sezioni dedicate ai temi di EDUCAZIONE CIVICA. Il volume A - NARRATIVA si articola in tre sezioni: I modi della narrazione (narratologia), Tutte le unità offrono schede teoriche rigorose, corredate da linea del tempo, che si concludono con esercizi di prima verifica e mappa concettuale in carattere ad alta leggibilità, in funzione inclusiva. Tutti i testi sono corredati da una breve presentazione di autore e opera, Analisi (Cosa vuol dirci l’autore) ed esercizi (Attiva le competenze). Tutti i volumi sono corredati da una ricca scelta di rubriche: Intersezioni (collegamenti interdisciplinari), Per la tua libreria (suggerimenti di libri da leggere), Competenza Lessico, Altri linguaggi (confronto tra le tecniche narrative usate in narrativa e quelle tipiche del cinema o di altri generi). Le Unità dedicate ai generi letterari della narratologia prevedono un brano iniziale accompagnato da domande e osservazioni in un colonnino operativo. In questo modo si guidano gli studenti nell’analisi anche autonoma del testo, grazie a un approccio basato su Brainstorming e Cooperative learning. Tutta l’opera presenta percorsi trasversali per l’acquisizione delle soft skills: pensiero critico, intelligenza emotiva, parità di genere. Ogni unità termina con una verifica Verso l’Invalsi e con il Percorso scrittura. Il volume si chiude con la sezione Leggere il presente, che comprende 3 Unità dedicate ai temi dell’Educazione civica: Cittadinanza e Costituzione, Sostenibilità e Cittadinanza digitale. Sono presenti molti Compiti di realtà. Il volume B - POESIA TEATRO è articolato in tre sezioni. La Poesia dedica una prima parte al linguaggio e alle tecniche poetiche; seguono 3 percorsi tematici (Viaggi reali e immaginari, Ideali e impegno civile, Orizzonti dell’io). Infine tre unità dedicate a singoli poeti: Giacomo Leopardi, Umberto Saba e Alda Merini. Nel Teatro una prima Unità introduce le particolarità del testo teatrale, a cui segue una breve storia del teatro, dall’antichità classica ai giorni nostri. Anche in questo volume i brani di inzio Unità presentano un colonnino operativo per una lettura guidata. La terza sezione, Leggere il presente propone tre Unità: Affetti e relazioni, Migranti e integrazione, Parità di genere. Il volume C - MITO ed EPICA dopo una prima Unità dedicata alla spiegazione del concetto di mito, approfondisce l’analisi di Iliade, Odissea ed Eneide, con una ricca scelta di brani. Una rubrica, Dicono di lei o Dicono di loro, offre un diverso sguardo sui personaggi principali attraverso testi di altri autori greci e latini.
Le forme della narrazione e I generi letterari. Segue la sezione Leggere il presente con Unità dedicate ai temi di Educazione civica.
Tra le forme della narrazione è presa in considerazione anche la graphic novel, mentre l’unità dedicata al romanzo offre un percorso di lettura di 4 romanzi celebri: un vero Invito alla lettura.
Didattica inclusiva
Per la didattica inclusiva le letture facili offrono un brano per ogni unità di tutti i volumi, in font ad alta leggibilità, corredate di un apparato didattico più semplice.
Configurazioni di vendita:
Per il biennio
ISBN 978-88-6917-651-7 ISBN 978-88-6917-678-4 ISBN 978-88-6917-680-7 ISBN 978-88-6917-652-4 ISBN 978-88-6917-679-1 ISBN 978-88-6917-681-4 ISBN 978-88-6917-682-1 ISBN 978-88-6917-683-8 Prezzo in via di definizione!