Prima la musica!
Nicola Campogrande
Contenuto:
Punti di forza
Volume A Storia della musica
Volume A Storia della musica I videoascolti guidati consentono di seguire un brano attraverso le indicazioni che scorrono sul video, permettendo di percepirne i momenti di maggiore o minore tensione e accompagnando lo studente, istante per istante, lungo lo svolgersi del brano. Tutti i compositori sono affrontati con ricchezza di informazioni e con numerosissimi ascolti, a cui seguono domande e spunti per riflettere.
Prima la musica! propone un racconto della storia della musica chiaro e appassionato, nel quale l’autore, Nicola Campogrande, si rivolge al lettore sfruttando la propria consuetudine a comunicare con il pubblico radiofonico e televisivo.
Nel volume sono riportate le due classificazioni degli strumenti: quella tradizionale e quella Sachs-Hornbostel.
Ad ogni strumento è dedicata una scheda arricchita da un doppio ascolto: lo strumento da solo e lo strumento in orchestra.
Per ogni unità sono previsti una Prova di verifica, i Saperi di base e la mappa concettuale in alta leggibilità.
Volume B Teoria Metodo Antologia
Volume B Teoria Metodo Antologia
Prima la musica! propone un metodo che permette allo studente di suonare subito brani gratificanti indipendentemente dallo strumento scelto (flauto dolce, tastiera elettronica, chitarra, ukulele). Numerosi sono gli esercizi di scrittura, lettura e dettato melodico.
Il metodo prevede lo studio di quattro strumenti: flauto dolce, chitarra, ukulele e tastiera.
Orchestra di classe
L’Orchestra di classe prevede spartiti che includono sia un rigo per il metallofono in notazione semplificata, sia righi più complessi per le eccellenze.
Educazione civica
Per l’Educazione civica sono previste pagine dedicate alla parità di genere, alla musica per la pace, alla musica per ricordare, al diritto d’autore.
Le basi
Le nuove basi abbandonano il MIDI e sono tutte eseguite dal vivo! Music Player
Sono stati coinvolti oltre 90 musicisti per realizzare 220 basi (classica, pop/rock, jazz, inni nazionali, colonne sonore, canti popolari, canti natalizi).
Hanno suonato l’Orchestra I Pomeriggi musicali, Il Trio Debussy, il Daniele Tione Jazz Trio.
Le parti cantate delle basi sono eseguite dai Giovani Cantori di Torino, un coro giovanile formato da ragazze e ragazzi tra i 10 e i 21 anni.
Tutte le basi sono ascoltabili attraverso il Music Player, una consolle che permette di modificare la tonalità e il tempo dei brani, isolare le melodie e registrare la propria traccia, per suonare insieme a musicisti in carne e ossa.
Il Music Player funziona anche offline, su computer e smartphone.
Contenuti digitali
Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la Didattica Digitale Integrata:
• versioni audio di tutta la parte teorica;
• videolezioni;
• PowerPoint di sintesi per il ripasso;
• verifiche formative, di recupero e di potenziamento, in Google Moduli.
Per il docente
Guida metodologica (guida all’uso del libro; programmazione; compiti di realtà); Schede di verifica di fine unità; Verifiche facilitate; Soluzioni delle verifiche e dei volumi Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti interattivi.
Body Percussion, un fascicolo per l'insegnante, in appoggio al corso di Educazione musicale, che propone attività di "gesti-suono".
Configurazioni di vendita:
Completa
ISBN 978-88-6917-589-3
€ 34,50
In vendita separata
ISBN 978-88-6917-631-9 ISBN 978-88-6917-632-6
€ 15,30
€ 19,60