Storia per domani
E. PASQUA - I. D’INTINO - I. SCARPATI - F. ZUCCARELLI
Contenuto:
Punti di forza
Caratteristiche generali
Storia per domani è articolato in Parti, Unità e Lezioni. In apertura di Parte vengono ripresi gli antefatti e anticipati i contenuti successivi fondamentali. Una linea del tempo individua con immediatezza il periodo interessato. In apertura di ogni Unità, secondo la convenzione giornalistica del “cosa”, “chi”, “dove” e “quando” vengono esplicitati i contenuti, i protagonisti, i luoghi principali e la linea del tempo dettagliata, ed è presente il rimando alla mappa del fascicolo Il mio libro per mappe. Segue sempre una tavola che ricostruisce il contesto socio-culturale di riferimento, accompagnata da commenti e domande che aiutano gli studenti, in modalità anticipatoria, a riflettere, recuperare nozioni pregresse e fare ipotesi. Le Lezioni sono caratterizzate da una forte operatività, con attività continue – Percorso operativo – per fissare i concetti appena studiati. Il narrato è inoltre corredato da carte geostoriche, voci di glossario e piccoli box di approfondimento. Storia per domani è arricchito dalle seguenti rubriche: Al termine di ogni Unità il Ripasso guidato è pensato in chiave di didattica inclusiva: scritto in caratteri ad alta leggibilità, tratta i concetti fondamentali che ogni studente deve acquisire, accompagnati da mappe concettuali. Seguono esercizi di verifica delle conoscenze e attività per la costruzione delle competenze. Ogni volume è corredato da Il mio libro per mappe. Le mappe come strumento per un processo attivo di apprendimento in tre fasi: orientarsi nel testo, organizzare le conoscenze, imparare a esporre.
al narrato storico.
contemporanei.
al narrato storico.
Didattica inclusiva
Al termine di ogni Unità il Ripasso guidato è pensato in chiave di didattica inclusiva: scritto in caratteri ad alta leggibilità, tratta i concetti fondamentali che ogni studente deve acquisire, accompagnati da mappe concettuali. Completano l'offerta i Percosi facilitati per studenti con Bisogni Educativi Speciali: tre volumi annuali, scritti in carattere ad alta leggibilità, paragrafi brevi e di facile comprensione con particolare attenzione agli elementi visivi, per agevolare lo studio e garantire l'acquisizione dei saperi di base di ciascun argomento. (SCOPRI DI PIÙ)
Didattica Digitale Integrata
Il libro interattivo è attivabile sulla piattaforma didattica bSmart ed è arricchito di numerosi strumenti e materiali per la Didattica Digitale Integrata: Per iniziare: videolezione.
Per includere: audio e pdf ad alta leggibilità.
Per approfondire: attività interattive, video, film, letture.
Per ripassare: sintesi delle unità in PowerPoint, modificabili.
Per verificare: verifiche autocorrettive in Google Moduli.
Per il docente
Strumenti per il docente in versione cartacea: Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti per organizzare l'attività didattica!
Guida all’uso del libro, Didattica Digitale Integrata, La didattica per competenze, Educazione civica, Metodologie e strategie didattiche inclusive, La programmazione, La valutazione formativa, Percorsi personalizzati di recupero e potenziamento, Compiti di realtà, Prove d’ingresso e verifiche di Unità (fila A, fila B e verifica facilitata), Soluzioni delle verifiche.
Configurazioni di vendita:
Versioni complete
ISBN 978-88-6917-641-8 ISBN 978-88-6917-642-5 ISBN 978-88-6917-643-2
€ 26,00
€ 23,30
€ 23,50
In vendita separata
ISBN 978-88-6917-656-2 ISBN 978-88-6917-657-9 ISBN 978-88-6917-658-6 ISBN 978-88-6917-688-3 ISBN 978-88-6917-689-0
€ 22,00
€ 20,00
€ 6,00
€ 21,50
€ 21,70
Versione digitale
ISBN 978-88-6917-659-3 ISBN 978-88-6917-660-9 ISBN 978-88-6917-661-6
€ 20,80
€ 18,64
€ 18,80