Skip to main content

Questo video fa una panoramica della storia di Lattes, illustrando alcuni numeri segnanti per l'azienda. Non c'è audio o suoni particolari. Lo scopo è comunicare la loro presenza nel mondo editoriale per una scuola moderna, inclusiva ed accogliente. 

Scopri le novità

Una proposta editoriale ricca e attenta alle complesse esigenze della scuola, alle crescenti necessità di inclusione e diversificazione di studenti e studentesse e alle emergenti richieste di sostegno delle famiglie.

Formarsi per fare la differenza

Le sfide sono tante e noi ti possiamo supportare per affrontarle meglio!
La formazione è una risorsa vitale per il benessere degli insegnanti e per il successo formativo di studenti e studentesse.
Creare ambienti di apprendimento innovativi e inclusivi è fondamentale per stimolare la crescita di ognuno, rendendo ogni insegnante un protagonista.

Chi siamo

Da oltre un secolo, costruiamo per la scuola italiana un catalogo di qualità, innovativo e al passo coi tempi. In Lattes, il libro nasce e si sviluppa in modo artigianale: dal lavoro editoriale, alla produzione, al percorso commerciale. La passione per la cultura e l’insegnamento ci guidano alla ricerca dell’eccellenza.

    La saggistica

    Lattes si apre a nuovi orizzonti: una nuova linea editoriale pensata per approfondire temi di grande rilevanza per la scuola e l’educazione, con contenuti autorevoli e stimolanti per docenti, educatori, educatrici e chiunque voglia acquisire strumenti per orientarsi e orientare in un presente complesso.

    L'offerta editoriale

    La nostra offerta editoriale suddivisa per anno.
    Cerca un libro di testo per anno o per titolo oppure scopri tutte le novità dedicate alla Scuola secondaria di primo e secondo grado.

    Le novità editoriali

    Il mondo digitale

    Tutti i servizi Lattes Editori per docenti, studenti e studentesse.
    Scopri nel dettaglio tutti i portali tematici, le applicazioni a supporto del ripasso e moltissimi contenuti extra organizzati per disciplina. 

    Nell’area riservata al docente, troverai tanti materiali didattici a corredo del libro di testo, verifiche, contenuti multimediali extra e percorsi semplificati per gli studenti con bisogni educativi speciali.
    Scopri di più >

    Un'area interamente dedicata alla didattica digitale integrataVideolezioni, materiali modificabili, contenuti per prepararsi all’Esame di Stato e per gli studenti con Bisogni Educativi SpecialiLa sezione è gratuita e senza registrazione!
    Scopri di più >

    Le app contengono sintesiesercizivideolezionitracce audiodomande e risposte per prepararsi all’interrogazione e alla verifica. Un modo semplice per accedere allo studio anche tramite smartphone, in ogni luogo e in ogni momento.
    Scopri di più >

    Ambiente D, un ambiente digitale il cui obiettivo è quello di guidare studentesse e studenti nella realizzazione delle Tavole di disegno geometrico e tecnico
    Scopri di più >

    Tramite l’app, il docente può condividere con i propri studenti, in una classe virtuale, un intero romanzo suddiviso in “puntate”, da leggere o ascoltare come un podcast. 
    Scopri di più >

    Un portale tematico, libero e senza registrazione, interamente dedicato alla Tecnologia ricco di video, articoli, curiosità e costanti aggiornamenti sulle nuove tecnologie per rimanere sempre informati su ciò che di più innovativo il mondo tecnologico ha da offrire.
    Scopri di più >

    Il portale dedicato a docenti, studenti e studentesse con videolezioni, attività di Geometria, esercizi di comprensione, di logica e attività di coding e robotica.
    Scopri di più >

    Un nuovo modo di fare musica grazie a un player appositamente realizzato che funziona come uno studio di registrazione.
    Le classi possono suonare flauti, chitarre, ukulele, tastiere e qualunque altro strumento interagendo con alcuni dei più importanti musicisti italiani.

    Scopri di più >

    La formazione

    Forniamo alle scuole di tutto il territorio nazionale gli strumenti più adeguati per la formazione professionale dei docenti, impegnati in progetti di rimodulazione dell’organizzazione, dei curricula, della didattica, progettando e realizzando corsi personalizzati, in presenza o a distanza, in linea con le indicazioni ministeriali.

    Un nuovo catalogo, ricco di proposte formative, per accompagnare e sostenere i docenti italiani nella loro crescita professionale e nella realizzazione di ambienti di apprendimento adeguati, efficaci, efficienti, in risposta alle complesse esigenze del mondo contemporaneo.

    Immagine decorativa

    Un anno di eventi imperdibili

    Il valore della conoscenza

    Convegno | 29 maggio 2025
    A partire da due ricerche originali e in anteprima assoluta, a cura di Ipsos e dell’Ufficio studi AIE, un pomeriggio di lavori sul ruolo, sull’attività degli editori scolastici oggi e sull’impatto sulla scuola.

    Didacta

    Fiera Didacta Italia | 12-14 marzo 2025
    Lattes Editori ha preso parte alla Fiera Didacta Italia 2025!
    Un'occasione significativa per manifestare, ancora una volta, la forza della Casa editrice, innovativa per tradizione, da oltre130 anni!

      I vostri e i nostri obiettivi

      Immagine decorativa
      Progettare una didattica metodologicamente affidabile, efficace e coinvolgente
      Immagine decorativa
      Dare ascolto alle esigenze di docenti, famiglie, studenti e studentesse
      Immagine decorativa
      Valorizzare temi di rilevanza sociale: parità di genere, rispetto delle diversità, inclusione, sostenibilità ambientale e sociale…
      Immagine decorativa
      Innovare la scuola con proposte digitali al passo con i tempi, sia per le discipline umanistiche sia per le discipline scientifiche
      Immagine decorativa
      Promuovere un’economia del libro sostenibile, attraverso l’impegno concreto in iniziative ambientali
      Immagine decorativa
      Fare rete attraverso l’ascolto di esperienze, suggerimenti e proposte di docenti, famiglie, studenti e studentesse
      Immagine decorativa
      Supportare l’insegnante nell’aggiornamento continuo delle sue competenze, semplificandone il lavoro quotidiano
      Immagine decorativa
      Educare al bello, formando cittadine e cittadini consapevoli
      Immagine decorativa
      Abbattere gli stereotipi e proporre modelli positivi che nutrano le aspirazioni delle giovani generazioni
      Immagine decorativa
      Sviluppare il pensiero critico e difendere il valore dell’istruzione e della cultura