Hypertech
G. Arduino
Contenuto:
Punti di forza
Consulta la scheda comparativa per visionare le novità della proposta di quest'anno e i contenuti per la didattica a distanza: clicca qui!
Caratteristiche generali
Settori produttivi Il volume Settori produttivi si presenta in due diverse configurazioni, per venire incontro a tutte le possibili esigenze: il volume unico e la versione in due tomi che, orientativamente, corrispondono il primo al programma della prima e della seconda media (volume A) e il secondo al programma della terza (volume B). In questo modo è possibile “alleggerire” lo zaino, e il tetto di spesa del primo anno. Ogni area dei Settori produttivi si apre con una pagina visuale che serve da anticipatore cognitivo delle unità che la compongono. Nel volume si trovano molte rubriche di approfondimento. Particolare rilevanza è data all’aspetto dell’innovazione con le rubriche Technonews. L’educazione al comportamento sostenibile viene affrontata in tutti gli approfondimenti di Educazione civica relativi all’Agenda 2030, ampiamente introdotta nell’area 1 e sviluppata nelle aree successive. Disegno Il volume Disegno si presenta rinnovato, soprattutto nell’aspetto didattico: ogni argomento (Proiezioni ortogonali, Assonometrie, ecc.) è introdotto da fotografie ed esercizi-guida utili a spiegarne meglio la funzione. È stata, inoltre, inserita una sezione sull’uso di Sketch up.
Le aree sono divise in unità, ciascuna delle quali si apre con una videolezione, utile per la flipped classroom.
L’accuratezza e la sistematicità delle descrizioni caratterizzano il narrato.
Nelle unità si trovano con frequenza compiti di realtà di tipo laboratoriale da svolgersi in modo cooperativo.
Didattica inclusiva
Ogni unità del volume Settori produttivi si chiude con una mappa concettuale utile per l’inclusione e con esercizi per lo sviluppo delle competenze disciplinari.
Per la Didattica Digitale Integrata
Libro interattivo sulla piattaforma bSmart con:
Per il docente
Tutti i materiali sono disponibili nella versione digitale sul Teachbox, l'area riservata al docente, dove si aggiungono ulteriori contenuti interattivi e la programmazione didattica integrata con il percorso digitale, proposta su due piani paralleli per offrire una continuità tra libro cartaceo e Didattica Digitale Integrata, secondo le indicazioni delle nuove Linee guida. Per gli ins
egnanti che adotteranno Hypertech sarà disponibile un mBot, un robot per le attività di coding e pensiero computazionale programmabile con Scracht 3.0.
Configurazioni di vendita:
Versione completa
ISBN 978-88-6917-511-4 ISBN 978-88-6917-515-2 ISBN 978-88-6917-516-9
€ 31,40
€ 27,40
€ 23,80
In vendita separata
ISBN 978-88-6917-513-8 ISBN 978-88-6917-517-6 ISBN 978-88-6917-514-5
€ 29,60
€ 21,70
€ 7,40
Guarda i video di presentazione!
1. Com'è fatto il libro
2. Il percorso digitale