Compila il form di seguito. Il team di Lattes cercherà di rispondere alla tua domanda in brevissimo tempo.
Seleziona l'articolo di riferimento *
La scuola nel PNRR
La scuola che orienta
Dal MI al MIM: Ministero dell’Istruzione del Merito. Ma il merito di chi?
56° RAPPORTO CENSIS: Paese nell’incertezza; scuola ancora di più
Educazione e metaverso: nuove esperienze educative
Cos'è il Service Learning?
Piano Scuola Estate 2022
Dopo 60 anni qual è il ruolo della scuola secondaria di primo grado?
A che punto siamo sulla formazione?
Giocando si impara
Esami di Stato 2022: un progressivo ritorno alla normalità
Piano d'azione europeo per l'istruzione digitale 2021-2027
Pubblicata una nuova Linea guida sui DSA
Spazi polifunzionali e multidimensionali per una scuola delle competenze
La scuola al centro della comunità educante
Il ruolo del docente
Le funzioni esecutive nei processi di apprendimento
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): ambito clinico e scolastico
Cosa mette in luce la "foto" degli esiti delle prove INVALSI 2021
L’ICF per una scuola inclusiva
Didattica a distanza: luci e ombre
Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio
Esami di Stato 2021: un'unica prova orale… possibilmente in presenza
Al via, il 1° marzo, le Prove Invalsi
È arrivato nelle scuole il nuovo modello PEI
I nuovi insegnanti per il sostegno tra essere e avere
La didattica universale
In arrivo il nuovo modello di PEI
Non solo sicurezza. Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)
Cambiare si può: la curiosità epistemica alla base di una Scuola nuova
Didattica e valutazione nella DaD: un possibile bilancio
Da settembre la “nuova” educazione civica
Riapertura delle scuole a settembre: è tempo di ritornare nelle nostre aule!
PAI e PIA: i figli della DAD
Come saranno gli esami di fine primo e secondo ciclo del 2020
Didattica a distanza. Come garantire l'accessibilità a tutti
Insegnare e valutare durante la didattica a distanza
Didattica a distanza: un'opportunità per le scuole
Agenda 2030: che cos’è e come spiegarla ai nostri studenti
Oggi tutti parlano di inclusione... ma è sempre vera inclusione?
Uso degli smartphone a scuola
Digitale sì digitale no
Modelli didattici innovativi con il digitale
La personalizzazione è obbligatoria per tutti!
Educazione civica: sì, forse, no!
L'Educazione Razionale Emotiva (ERE) ... per superare una visione statica dell’educazione
PROVE INVALSI: presentato il Rapporto nazionale 2019
Le Socio Emotional Skills (SES) nella scuola
Imparare a vivere il cambiamento a scuola: dirigenti, docenti e studenti insieme
Quali sono i problemi che affliggono la nostra scuola?
Lo stato dell’arte della scuola italiana: chi è lo studente; chi è l’insegnante
E tu sei inclusivo?
Valutare e certificare competenze
Metodologie e strategie didattiche inclusive
Nuovo paradigma basato sulla diversità piuttosto che sulla normalità, sull’inclusione piuttosto che sull’esclusione
Gestione della classe come competenza fondamentale nella quotidiana attività scolastica
Ambienti di apprendimento e benessere
Decreto legislativo sull’inclusione scolastica (DLgs 66/17)
Il Decreto legislativo 62 del 2017: nuove norme in materia di valutazione
Chi sono gli studenti con BES presenti nelle nostre classi?
La normativa scolastica che un docente non può non conoscere
Come apprendono i nostri allievi?
Benessere psicofisico e apprendimento: suggerimenti
Star bene a scuola
La valutazione come causa di malessere o come strumento orientativo e migliorativo