Cosa significa strategia? Cosa significa metodologia? Quali sono lestrategie e le metodologie più inclusive? Perché è importante utilizzarle?
La didattica trasmissiva ed esercitativa non basta più: genera sempre più estraniazione e rifiuto negli alunni, che troppo spesso non riescono a capire il senso e il significato delle proposte della scuola. Con la sola lezione tradizionale (frontale) si trasferiscono informazioni e non sempre si riesce a promuovere un apprendimento significativo. Gli studenti assumono un ruolo passivo, il livello di attenzione diminuisce. Per non parlare di tutti quegli alunni che evidenziano un disturbo o una difficoltà nell’apprendimento e nella partecipazione sociale, rispetto alla quale è richiesto un intervento didattico mirato, individualizzato e personalizzato, nel momento in cui le normali misure e attenzioni didattiche inclusive non si dimostrano sufficienti a garantire un percorso educativo efficace. Ecco perché ogni docente deve individuare le metodologie e le strategie più adatte ad assicurare il massimo grado possibile di apprendimento ad ogni suo allievo, in relazione alle sue specifiche caratteristiche, ai suoi bisogni e valorizzando le sue peculiari differenze.