Skip to main content

C’è proprio bisogno di orientamento!

L’orientamento, inteso come processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico, per aiutare gli studenti a fare scelte giuste e consapevoli, dovrebbe costituire parte integrante dei curricoli di studio delle scuole di ogni ordine e grado, ma spesso è lasciato alla sensibilità delle singole scuole. Cosa prevede oggi la normativa? Novità da quest’anno scolastico per il triennio delle scuole superiori.

Dopo 60 anni qual è il ruolo della scuola secondaria di primo grado?

Alla fine del 2022 la cosiddetta scuola media unica compirà sessant’anni. Nell’ultimo Rapporto della Fondazione Agnelli di fine 2021 l’immagine che ne esce non è certo confortante. Viene definita una scuola vecchia, con una struttura organizzativa ancora spesso molto simile a quella del 1962, che non sempre e non dovunque è riuscita a consolidare gli apprendimenti acquisiti nella primaria e a orientare i suoi studenti per il futuro.

La scuola che orienta

Approvate le nuove Linee guida dell’orientamento. Il nuovo orientamento dovrebbe garantire un processo di apprendimento permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita. Un processo che richiede una vera e propria corresponsabilità tra docenti, famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.

Nuove competenze e nuovi linguaggi nei progetti del PNRR

Pubblicate le Istruzioni operative per la sezione Nuove competenze e nuovi linguaggi. La recente normativa offre alle scuole grosse opportunità per realizzare percorsi didattici, formativi e di orientamento, finalizzati a promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche.

Raccordati i modelli di certificazione delle competenze

Disponibili dal 30 gennaio 2024 le nuove certificazioni delle competenze per le scuole statali e paritarie del primo e del secondo ciclo d’istruzione e per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.