Strumenti accessibilità

56° RAPPORTO CENSIS: Paese nell’incertezza; scuola ancora di più

Il 56esimo Rapporto Censis del 2 dicembre ci presenta questa fotografia del nostro Paese: una popolazione sempre più vecchia; scarsa natalità. Una società “senza”: territori senza coesione sociale, sanità senza personale, scuola senza studenti… Quanto inciderà tutto ciò sulla scuola?

La scuola al centro della comunità educante

La nostra scuola può essere definita una “comunità di apprendimento educante”, con tutti gli attori coinvolti sempre pronti a collaborare, a documentarsi, a condividere e produrre conoscenza… e a contrastare la dispersione scolastica?
Purtroppo i dati ufficiali delle varie indagini nazionali e internazionali ci dicono che sono ancora tanti, troppi, i casi di dispersione scolastica e che la scuola da sola non può farcela: serve una comunità educante, territoriale, inclusiva, in grado di assumersi in maniera diffusa il suo ruolo educativo e formativo.

La scuola che orienta

Approvate le nuove Linee guida dell’orientamento. Il nuovo orientamento dovrebbe garantire un processo di apprendimento permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita. Un processo che richiede una vera e propria corresponsabilità tra docenti, famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.