Skip to main content

Arte: cosa cambia con le NIN

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 attribuiscono ad Arte e Immagine un ruolo rinnovato nella formazione estetica, culturale e inclusiva degli studenti. 
L’Arte non è più solo conoscenza delle tecniche e delle opere, ma linguaggio per interpretare la realtà e comunicare emozioni.

Le principali novità introdotte:

  • Arte come educazione allo sguardo e alla sensibilità visiva;
  • sviluppo della creatività personale accanto alla conoscenza storica e tecnica;
  • collegamento con le nuove tecnologie dell’immagine (fotografia, video, grafica digitale);
  • Arte come strumento di dialogo interculturale e inclusione;
  • valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico locale e nazionale.

Cosa resta invariato

Indicazioni metodologiche

Le NIN propongono una didattica attiva e laboratoriale, centrata sull’esperienza diretta. Il docente guida gli studenti a osservare, creare e interpretare immagini, favorendo la libertà espressiva e la riflessione sul senso dell’opera.

Buone pratiche didattiche:

  • laboratori di disegno, pittura, fotografia o grafica digitale;
  • analisi di opere d’Arte “chiave” e confronto tra linguaggi visivi diversi;
  • progetti interdisciplinari con Storia, Musica e Tecnologia;
  • visite a musei o esperienze di Arte pubblica sul territorio.

Competenze e valutazione

Arte e Immagine concorrono allo sviluppo di competenze estetiche, critiche e comunicative.

La valutazione considera:

  • originalità e coerenza dei lavori prodotti;
  • capacità di osservazione e di lettura visiva;
  • partecipazione e collaborazione nei laboratori;
  • crescita personale nella consapevolezza del linguaggio artistico.

In sintesi

Vedere, creare, interpretare

  • L’arte come strumento di dialogo tra culture diverse.
  • La disciplina sviluppa lo sguardo critico, la sensibilità estetica e la capacità di creare.
  • Stili e periodi della storia dell’arte esplorati a partire da opere chiave.
  • Importanza di sviluppare competenze tecniche per educare il gesto artistico.
  • Il patrimonio artistico e paesaggistico come occasione di scoperta e appartenenza culturale: conoscerne le pratiche per la tutela e la valorizzazione è essenziale.
  • Attenzione alle tecnologie digitali in ambito artistico.
Con le Nuove Indicazioni 2025, l’insegnamento di Arte invita a:

unire sensibilità e conoscenza

promuovere l’espressione individuale e collettiva

collegare Arte, cultura e tecnologia

favorire inclusione e cittadinanza estetica

Scopri le novità per le altre discipline

Sei un insegnante?
Hai perso i nostri incontri gratuiti sulle Nuove Indicazioni Nazionali?
Non ti preoccupare, riguardali on demand sul sito della formazione
e se non hai ancora un account, ISCRIVITI ORA!

La nostra offerta editoriale di Arte e Immagine per la Scuola secondaria di primo grado in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali!

Copertina di "La foglia d'oro"

Arte

La foglia d'oro

Rimani sempre aggiornato sulle novità dal mondo della scuola!