Italiano: cosa cambia con le NIN
Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 confermano la centralità dell’Italiano nella formazione linguistica, culturale e civile delle studentesse e degli studenti, ma ne rinnovano l’impianto per rispondere ai cambiamenti sociali, tecnologici e culturali del nostro tempo.
L’insegnamento dell’Italiano non si limita più allo sviluppo di abilità di lettura e scrittura, ma si estende alla competenza comunicativa integrale, che comprende ascolto, parlato, riflessione linguistica, dimensione relazionale ed emotiva.
Le principali novità:
- valorizzazione della comunicazione orale e della capacità di ascolto;
- attenzione alla dimensione affettiva e relazionale della lingua;
- recupero di esercizi classici (memorizzazione, lettura ad alta voce, riassunto) come strumenti di pensiero critico e sintesi;
- maggiore spazio alla scrittura manuale e alla correttezza Grammaticale e ortografica, anche come esercizio di concentrazione e disciplina cognitiva;
- elaborazione di testi digitali e multimediali, per sviluppare consapevolezza comunicativa nei nuovi linguaggi;
- introduzione di nuove tipologie testuali non esclusivamente narrative, maggiore spazio al teatro e a nuove forme comunicative come la graphic novel;
- collegamento tra lingua, pensiero e cittadinanza: la padronanza linguistica diventa strumento di inclusione, dialogo e partecipazione.
Cosa resta invariato
Rimangono saldi i principi che fondano l’insegnamento dell’Italiano:
- la lingua madre come strumento primario di costruzione del sapere e della personalità;
- l’importanza del docente come guida autorevole e responsabile, capace di orientare il desiderio di conoscere e di apprendere;
- l’importanza dei generi letterari e delle tipologie testuali, studiati attraverso i testi di autori e autrici considerati “classici” della letteratura italiana, europea e mondiale, e della letteratura per ragazzi;
- il legame tra lingua e cittadinanza, che promuove rispetto, ascolto e inclusione;
- la continuità verticale dell’apprendimento linguistico, dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo, in coerenza con il curricolo di istituto.
Indicazioni metodologiche
Le Nuove Indicazioni 2025 invitano a superare la frammentazione tra lettura, scrittura, Grammatica e lessico, per costruire percorsi unitari e laboratoriali, in cui la lingua diventi esperienza viva e condivisa.
Il docente è “magister”, regista di un apprendimento attivo, capace di valorizzare talenti e stili cognitivi diversi.
Esempi di buone pratiche:
- laboratori di lettura condivisa, con confronto su testi di generi e culture diverse;
- scrittura individuale e collaborativa, con attenzione al processo più che al prodotto finale;
- riflessione Grammaticale e lessicale integrata nei testi letti o scritti;
- esperienze di scrittura e lettura digitale (podcast, articoli, recensioni, blog, testi multimediali);
- collegamenti interdisciplinari con Storia, arte e cittadinanza, per favorire.
Competenze e valutazione
L’insegnamento dell’Italiano concorre allo sviluppo delle competenze chiave europee e delle competenze trasversali di cittadinanza.
Le NIN definiscono quattro nuclei fondamentali di competenza:
- Ascolto e parlato – comprendere, interpretare e comunicare messaggi orali in contesti diversi;
- Lettura – analizzare testi letterari, informativi e digitali, cogliendone struttura, linguaggio e intenzione comunicativa;
- Scrittura – produrre testi coerenti, corretti e adeguati a scopi e destinatari;
- Riflessione sulla lingua – osservare e usare in modo consapevole le strutture linguistiche, riconoscendo varietà e registro.
La valutazione si basa su criteri di trasparenza e progressione formativa:
- osservazione sistematica del percorso individuale;
- feedback costante e condiviso;
- valorizzazione dei miglioramenti, non solo dei risultati;
- strumenti oggettivi (rubriche descrittive, prove autentiche, autovalutazioni).
In sintesi
Parole, pensiero, identità
- Importanza della lettura (anche ad alta voce) e della scrittura.
- Ritorno allo studio a memoria di poesie e brani.
- Recupero del riassunto e importanza di un’ortografia sicura.
- Grammatica intesa come un insieme di regole strutturali.
- Rinnovata l'attenzione ai generi letterari e alle tipologie testuali.
- Grandi classici e letteratura giovanile internazionale, testi non letterari, teatro e graphic novel.
- Uso critico di testi multimediali e fonti digitali.
integrare tradizione e innovazione nella didattica della lingua
privilegiare l’approccio esperienziale e cooperativo
sviluppare competenze comunicative, emotive e relazionali
promuovere una lingua viva, inclusiva e consapevole
restituire centralità alla parola come strumento di pensiero e di cittadinanza attiva
Scopri le novità per le altre discipline
Sei un insegnante?
Hai perso i nostri incontri gratuiti sulle Nuove Indicazioni Nazionali?
Non ti preoccupare, riguardali on demand sul sito della formazione
e se non hai ancora un account, ISCRIVITI ORA!
La nostra offerta editoriale di Grammatica e Antologia per la Scuola secondaria di primo grado in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali!
Antologia
Attraversare Insieme
Rimani sempre aggiornato sulle novità dal mondo della scuola!