Skip to main content

Nuove Indicazioni Nazionali 2025

Matematica

Matematica: cosa cambia con le NIN

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 rinnovano l’insegnamento della Matematica collocandola al centro della formazione scientifica e culturale dello studente.
La disciplina non è più intesa solo come insieme di regole o calcoli, ma come linguaggio universale per leggere la realtà, modellizzare problemi, prendere decisioni consapevoli e sviluppare pensiero critico.

Le principali novità introdotte:

  • la Matematica è parte integrante dell’approccio STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), con forti connessioni con Scienze, Tecnologia e Informatica;
  • valorizzazione della Matematica come forma di pensiero, non solo come insieme di contenuti;
  • attenzione alla modellizzazione dei fenomeni reali e alla capacità di trasferire conoscenze in contesti nuovi;
  • introduzione di temi legati alla Storia della Matematica e al pensiero computazionale;
  • uso consapevole del digitale e delle nuove tecnologie per la risoluzione di problemi e la visualizzazione dei dati.

Cosa resta invariato

Permangono i prìncipi che da sempre guidano l’insegnamento della disciplina:

  • la Matematica come strumento per interpretare e comprendere la complessità del mondo;
  • la costruzione del sapere matematico come processo graduale, rigoroso e verificabile;
  • l’importanza della continuità verticale nel curricolo, dalla scuola primaria alla secondaria;
  • la connessione tra rigore e creatività, tra logica e intuizione, per sviluppare capacità di ragionamento e autonomia intellettuale.

Indicazioni metodologiche

Le NIN promuovono una didattica attiva, laboratoriale e interdisciplinare, che superi la lezione frontale tradizionale e metta al centro l’esperienza di scoperta e costruzione del sapere matematico. 
L’insegnante assume il ruolo di guida e regista dell’apprendimento, capace di valorizzare gli errori come opportunità e di costruire percorsi di senso.

Buone pratiche didattiche:

  • laboratori di Matematica come spazi di esplorazione e sperimentazione;
  • uso di situazioni problematiche reali e di compiti autentici per sviluppare il problem solving;
  • attività di coding e robotica educativa per stimolare logica e creatività;
  • approccio cooperativo e inclusivo, con lavori di gruppo e tutoraggio tra pari;
  • utilizzo di strumenti digitali per rappresentare funzioni, dati, figure e modelli geometrici.

Competenze e valutazione

L’apprendimento della Matematica contribuisce allo sviluppo di competenze logiche, scientifiche e trasversali. 
Le NIN individuano quattro ambiti principali di competenza:

  • numeri e calcolo – usare i numeri per risolvere problemi, stimare, rappresentare e argomentare;
  • spazio e figure – descrivere e interpretare forme e strutture geometriche nel piano e nello spazio;
  • relazioni e funzioni – individuare regolarità, esprimere relazioni e modellizzare   fenomeni;
  • dati e previsioni – raccogliere, rappresentare e interpretare informazioni numeriche  e statistiche. 

La valutazione è continua, formativa e orientata ai processi:

  • considera la capacità di ragionamento e di applicazione delle conoscenze;
  • valorizza l’autonomia nella risoluzione dei problemi;
  • tiene conto dell’uso di linguaggi simbolici, grafici e informatici;
  • si basa su rubriche di competenza, osservazioni sistematiche e prove autentiche.

In sintesi

Pensiero logico e linguaggio universale

  • La Matematica come modo di pensare e di comprendere la realtà.
  • Si rafforza il legame con scienze, tecnologia e informatica.
  • L’attività laboratoriale e cooperativa sostiene il ragionamento e trasforma l’errore in opportunità di crescita.
  • Acquisizione di una consapevolezza storica.
  • Attenzione alla parità di genere.
Con le Nuove Indicazioni 2025, l’insegnamento di Matematica invita a:

sviluppare il pensiero logico, critico e creativo

integrare teoria e pratica in contesti significativi

promuovere una didattica laboratoriale, collaborativa e inclusiva

utilizzare linguaggi e strumenti digitali per rappresentare la realtà

formare cittadini capaci di interpretare i dati, di argomentare e di scegliere in modo consapevole

assumere una consapevolezza storica

Scopri le novità per le altre discipline

Sei un insegnante?
Hai perso i nostri incontri gratuiti sulle Nuove Indicazioni Nazionali?
Non ti preoccupare, riguardali on demand sul sito della formazione
e se non hai ancora un account, ISCRIVITI ORA!

La nostra offerta editoriale di Matematica per la Scuola secondaria di primo grado in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali!

Matematica

Sbagliando si impara

Rimani sempre aggiornato sulle novità dal mondo della scuola!