Skip to main content

Musica: cosa cambia con le NIN

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 riconoscono alla Musica un ruolo più ampio nella formazione globale della persona, sottolineandone la funzione cognitiva, espressiva e relazionale. La disciplina diventa parte essenziale dell’educazione al benessere, alla collaborazione e all’inclusione.

Le principali novità introdotte:

  • valorizzazione della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale;
  • centralità della pratica collettiva e corale come esperienza di cooperazione;
  • attenzione all’educazione all’ascolto consapevole e alla riflessione sulle emozioni;
  • integrazione con tecnologie digitali (registrazioni, editing, podcast musicali);
  • collegamenti con Arte, Letteratura e Storia per una visione interdisciplinare.

Cosa resta invariato

Indicazioni metodologiche

Le NIN incoraggiano un approccio laboratoriale e inclusivo, in cui la Musica sia vissuta e sperimentata. Il docente guida l’alunno a conoscere suoni, ritmi, strumenti e culture musicali, favorendo la scoperta personale e la partecipazione attiva.

Esempi di buone pratiche:

  • esperienze di canto corale, body percussion e improvvisazione;
  • ascolto guidato e analisi di generi musicali diversi;
  • creazione di colonne sonore, jingle o brevi composizioni digitali;
  • uso di strumenti tecnologici per la registrazione e la manipolazione del suono.

Competenze e valutazione

La Musica contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali: espressive, sociali e cooperative. 
La valutazione tiene conto di:

  • partecipazione e atteggiamento durante le attività collettive;
  • capacità di ascolto e di interpretazione sonora;
  • creatività e impegno nei processi di produzione;
  • progressione personale, più che performance tecnica.

In sintesi

Fare musica insieme!

  • Ascolto e pratica corale sviluppano sensibilità, collaborazione e consapevolezza espressiva.
  • Laboratori di canto, body percussion e improvvisazione stimolano la creatività e il lavoro di gruppo.
  • La musica dialoga con Arte, Storia e Cittadinanza, contribuendo alla coesione della comunità scolastica.
  • Attenzione al binomio musica-video.
  • Maggiore enfasi sull'acquisizione di competenze legate alle tecnologie digitali.
  • Introduzione dei podcast.
Con le Nuove Indicazioni 2025, l’insegnamento di Musica invita a:

educare all’ascolto e alla collaborazione

valorizzare l’espressione individuale e di gruppo

integrare creatività e competenza tecnica

promuovere inclusione e benessere scolastico

Scopri le novità per le altre discipline

Sei un insegnante?
Hai perso i nostri incontri gratuiti sulle Nuove Indicazioni Nazionali?
Non ti preoccupare, riguardali on demand sul sito della formazione
e se non hai ancora un account, ISCRIVITI ORA!

La nostra offerta editoriale di Musica per la Scuola secondaria di primo grado in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali!

Rimani sempre aggiornato sulle novità dal mondo della scuola!