Tecnologia: cosa cambia con le NIN
Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 ridefiniscono la Tecnologia come disciplina autonoma e trasversale, connessa alle competenze scientifiche e digitali.
Non più solo strumento operativo, ma ambito di riflessione e progettazione consapevole, che unisce creatività, metodo e responsabilità.
Le principali novità introdotte:
- la Tecnologia è riconosciuta come parte integrante del curricolo STEM, in continuità con Matematica e Scienze;
- introduzione di contenuti legati al digitale, coding, robotica e Intelligenza Artificiale già dalla scuola primaria e secondaria di primo grado;
- valorizzazione del pensiero computazionale e progettuale, come competenza chiave per il futuro;
- maggiore attenzione all’uso etico e responsabile delle tecnologie, con riflessioni su privacy, sostenibilità e impatto ambientale;
- uso del laboratorio tecnologico come spazio di sperimentazione e innovazione.
Cosa resta invariato
Restano centrali le finalità formative della disciplina:
- la Tecnologia come ponte tra sapere teorico e applicazione pratica;
- lo sviluppo di capacità di progettare, costruire e risolvere problemi;
- l'importanza del laboratorio come ambiente di apprendimento attivo;
- l'obiettivo di promuovere creatività, autonomia e spirito critico.
Indicazioni metodologiche
Le NIN propongono un insegnamento dinamico, che alterni teoria e pratica, con approccio problem solving, project based e laboratoriale.
L’insegnante diventa regista dell’innovazione didattica, capace di guidare gli alunni nella comprensione del rapporto tra Tecnologia, ambiente e società.
Buone pratiche didattiche:
- attività di coding e robotica educativa per favorire logica e creatività;
- esperienze di progettazione collaborativa (costruzioni, modelli, simulazioni digitali);
- uso di software CAD/3D e strumenti di disegno tecnico;
- analisi di oggetti, macchine e sistemi tecnologici per comprenderne struttura e funzionamento;
- riflessioni sull’uso sostenibile delle risorse e sul ciclo di vita dei prodotti.
Competenze e valutazione
Le NIN definiscono la Tecnologia come disciplina che sviluppa la "competenza digitale e tecnologica" in stretta connessione con la cittadinanza attiva.
Le competenze principali:
- comprendere fenomeni e processi tecnologici, riconoscendone funzioni e applicazioni;
- usare strumenti e materiali in modo consapevole, rispettando norme di sicurezza e sostenibilità;
- progettare e realizzare semplici prodotti, applicando metodi di problem solving e collaborazione;
- riflettere criticamente sull’impatto delle tecnologie, in termini etici, sociali e ambientali.
La valutazione si concentra sui processi e sulle competenze operative:
- osservazione dei comportamenti in laboratorio e dei progetti realizzati;
- analisi dei prodotti digitali o materiali sviluppati;
- rubriche di competenza e portfolio di documentazione;
- autovalutazione e riflessione metacognitiva sul percorso di apprendimento.
In sintesi
Progettare e innovare in modo consapevole
- Le attività di coding, robotica e Intelligenza Artificiale sviluppano il pensiero computazionale.
- Il laboratorio diventa spazio di apprendimento attivo.
- Attenzione all’impatto sociale e ambientale delle innovazioni tecnologiche.
- Maggiore attenzione all’informatica.
- Uso consapevole e sicuro del Web e dei social (cittadinanza digitale).
- Attenzione alla prospettiva storica.
formare cittadini digitali competenti e responsabili
integrare conoscenze tecniche, scientifiche e creative
valorizzare la progettazione come forma di pensiero
sviluppare consapevolezza critica sull’impatto delle tecnologie
usare il laboratorio come spazio di scoperta e collaborazione
Scopri le novità per le altre discipline
Sei un insegnante?
Hai perso i nostri incontri gratuiti sulle Nuove Indicazioni Nazionali?
Non ti preoccupare, riguardali on demand sul sito della formazione
e se non hai ancora un account, ISCRIVITI ORA!
La nostra offerta editoriale di Tecnologia per la Scuola secondaria di primo grado in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali!
Tecnologia
sySTEMa 2.0
Tecnologia
Infinito tecnologico Plus
Rimani sempre aggiornato sulle novità dal mondo della scuola!