Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Star bene a scuola
Star bene a scuola
26 Marzo 2024
Docente - allievo/a: una relazione complessa e dalle mille sfaccettature
Ogni giorno le cronache ci raccontano di ragazzi e ragazze allo sbando, cinici e violenti. Cosa sta succedendo ai nostri giovani? Cosa c’è alla base di tanta violenza ? Mancanza di educazione, di valori, di rispetto? Figure di riferimento sbagliate? Cosa può fare la scuola? Cosa chiedono studenti e studentesse?
Feedback, RELAZIONE, comunicazione aperta, dialogo, blocco psicologico
Star bene a scuola
20 Dicembre 2023
L'ascensore sociale esiste ancora o è fuori uso?
L’ascensore sociale è quel processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. Cosa manca alla nostra Scuola per ritornare ad essere un ascensore sociale?
dispersione scolastica, ascensore sociale, povertà educativa, classismo culturale, patto educativo scuola/famiglia
Star bene a scuola
13 Novembre 2023
Il rispetto come prevenzione della violenza
Non passa giorno in cui non assistiamo a notizie di mancanza di rispetto, soprusi, vandalismo, violenza vera e propria con protagonisti giovanissimi: notizie che coinvolgono direttamente o indirettamente le scuole e che sollecitano una riflessione e azioni di contrasto condivise. Cosa si può fare per seminare sentimenti di rispetto?
regole, disagio, accettazione, rispetto, sinergia, disagiovandalismo, violenza, cyberbullismo, emergenza educativa
Star bene a scuola
02 Ottobre 2023
Il difficile rapporto tra scuola e famiglia
Oggi più che mai occorre che l’insegnante sappia stare dentro la complessità, sul piano culturale ed emotivo. Di fronte alla sempre più grande varietà di gruppi familiari e di situazioni scolastiche, che creano visioni e comportamenti sempre più complessi, la corresponsabilità educativo-didattica famiglia/scuola è un elemento indispensabile per garantire un’educazione di qualità.
Collaborazione, Complessità, corresponsabilità, condivisione, empatia, ascolto attivo, accettazione
Star bene a scuola
04 Settembre 2023
Il ritiro sociale: un problema da affrontare
Il ritiro sociale è quel fenomeno che riguarda i ragazzi e le ragazze che volontariamente abbandonano le relazioni amicali, i loro percorsi scolastici e tutti i contatti sociali, per rinchiudersi nella loro stanza e dedicarsi esclusivamente ad attività di video giochi, di visione di film, di realtà virtuale… fino ad arrivare all’isolamento nella loro stanza, anche dalla famiglia. Come si potrebbe prevenire questo fenomeno che, invece, sta sempre più dilagando?
disagio, ritiro sociale, hikikomori, allontanamento, isolamento
Star bene a scuola
18 Luglio 2023
I princìpi dell’UDL per un curricolo inclusivo
L’ Universal Design for Learning (UDL), detto anche Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA) non è l’ultima tendenza nel campo dell’istruzione, ma è un approccio all’insegnamento finalizzato ad offrire accessibilità e pari opportunità di successo a tutti gli studenti, in un’ottica inclusiva.
personalizzazione , accessibilità , curricolo, PROGETTAZIONE PER L'APPRENDIMENTO, approccio pedagogico, reti neurali, differenziazione didattica, individualizzazione
1
2
3
4
5
Articoli più letti
La paura del futuro negli adoloscenti
È vero che molti adolescenti sono “schiacciati” dalla paura del futuro? È un’ansia spesso associata a una percezione di impotenza e mancanza di spe...
Innovazione didattica per una scuola in continuo divenire
Le metodologie didattiche innovative rappresentano un insieme di pratiche che vanno oltre il tradizionale modello di insegnamento frontale, mettend...
Flipped classroom: l’insegnamento capovolto
Flipped classroom: un’ottima metodologia didattica inclusiva, che consente a ciascun alunno di scandire i propri ritmi di apprendimento e di stabil...
Rapporto INVALSI 2025: un quadro ricco di spunti su cui riflettere
È stato pubblicato il 9 luglio il Rapporto INVALSI 2025 (disponibile sul sito dell'INVALSI), una delle analisi più dettagliate della scuola italiana.
Intelligenza artificiale: potenzialità tecnologiche, ma anche responsabilità
La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i ragazzi e ragazze interagiscono con il mondo, offrendo opportunità s...
Sulla strada delle nuove Indicazioni nazionali
Quali sono le novità più significative nel passaggio tra le nuove e le vecchie Indicazioni nazionali? È vero che le Nuove Indicazioni rappresentano...
Donne e discipline STEM
È vero che le donne, rispetto agli uomini, sono presenti in percentuali molto inferiori nel mondo inerente alle discipline STEM? È vero che le donn...
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi
m