Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Strategie Inclusive
Strategie Inclusive
28 Luglio 2025
Flipped classroom: l’insegnamento capovolto
Flipped classroom: un’ottima metodologia didattica inclusiva, che consente a ciascun alunno di scandire i propri ritmi di apprendimento e di stabilire un percorso personalizzato, che, se pur comune a tutta la classe, tiene conto dei suoi bisogni educativi.
insegnamento capovolto, didattica collaborativa, didattica per EAS, mediazione didattica
Strategie Inclusive
14 Aprile 2025
Donne e discipline STEM
È vero che le donne, rispetto agli uomini, sono presenti in percentuali molto inferiori nel mondo inerente alle discipline STEM? È vero che le donne vengono molto meno incentivate, fin dalla giovane età, ad avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia? Come la scuola può aiutare bambine e ragazze ad avvicinarsi al mondo STEM?
DISCIPLINE STEM, disparità di genere, stereotipi di genere, pregiudizi
Strategie Inclusive
24 Ottobre 2022
Cos'è il Service Learning?
Il Service Learning (SL) è una proposta pedagogica con cui gli studenti apprendono e crescono attraverso la partecipazione attiva a scuola e nel loro territorio. Il SL, infatti, chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità, creando così un circolo virtuoso tra apprendimento (learning) e servizio solidale (service).
cittadinanza, SERVICE, learning, protagonismo, comunità, territorio
Strategie Inclusive
11 Ottobre 2021
Le funzioni esecutive nei processi di apprendimento
Conoscere le funzioni esecutive nei processi di apprendimento è importante perché esse avviano, regolano, controllano, coordinano, programmano il nostro pensiero per portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo. Cosa si intende per funzioni esecutive? Che importanza hanno nell’attività scolastica e nei processi di apprendimento? Gli studenti con scarse funzioni esecutive quali caratteristiche presentano?
Complessità, flessibilità, Funzioni esecutive, pianificazione, programmazione, inibizione
Strategie Inclusive
22 Dicembre 2020
La didattica universale
Da alcuni mesi stiamo assistendo ad un assiduo dibattito tra i sostenitori e i detrattori della didattica a distanza. Ma siamo sicuri che il problema stia nella scelta tra didattica in presenza (DIP) e didattica a distanza (DaD) o è il modello di insegnamento prevalente a non essere più adeguato ai tempi, indipendentemente dalle modalità di fruizione, in presenza o a distanza? Ne hanno parlato alcuni esperti il 26 novembre 2020, nel convegno La didattica universale non conosce distanza: è digitale, integrata e flessibile, organizzato da Rete Innovazione in collaborazione con Tuttoscuola, che si è svolto presso Job&Orienta.
Inclusione, personalizzazione , DIDATTICA A DISTANZA, flessibilità, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Strategie Inclusive
24 Gennaio 2020
Oggi tutti parlano di inclusione... ma è sempre vera inclusione?
Il concetto di inclusione non sempre a tutti è chiaro. Spesso viene confuso con integrazione o addirittura rischia di essere usato a vanvera, in discorsi retorici. Occorre fare chiarezza! L’inclusione è un processo continuo, quotidiano, in cui tutti gli insegnanti e i percorsi di apprendimento devono poter rispondere alle differenze dei vari soggetti in un’ottica di sostegno distribuito. Non basta integrare le diversità, occorre fare spazio alla ricchezza della differenza, adeguando, di volta in volta, gli ambienti e le prassi in base ad ogni specifica singolarità. Applicare la direttiva sui BES o i decreti 66/2017 e 96/2019 non basta per essere inclusivi!
Inclusione, Ambienti di apprendimento, pedagogia speciale, metodologie e strategia didattiche inclusive
1
2
Articoli più letti
Flipped classroom: l’insegnamento capovolto
Flipped classroom: un’ottima metodologia didattica inclusiva, che consente a ciascun alunno di scandire i propri ritmi di apprendimento e di stabil...
Rapporto INVALSI 2025: un quadro ricco di spunti su cui riflettere
È stato pubblicato il 9 luglio il Rapporto INVALSI 2025 (disponibile sul sito dell'INVALSI), una delle analisi più dettagliate della scuola italiana.
Intelligenza artificiale: potenzialità tecnologiche, ma anche responsabilità
La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i ragazzi e ragazze interagiscono con il mondo, offrendo opportunità s...
Sulla strada delle nuove Indicazioni nazionali
Quali sono le novità più significative nel passaggio tra le nuove e le vecchie Indicazioni nazionali? È vero che le Nuove Indicazioni rappresentano...
Donne e discipline STEM
È vero che le donne, rispetto agli uomini, sono presenti in percentuali molto inferiori nel mondo inerente alle discipline STEM? È vero che le donn...
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi
m