Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Normativa
Normativa
31 Agosto 2018
Chi sono gli studenti con BES presenti nelle nostre classi?
In ogni classe ci sono alunni che richiedono un’attenzione speciale per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Quest’area dello svantaggio scolastico, che comprende problematiche diverse, dal 2012 viene indicata come «area dei Bisogni Educativi Speciali (BES)». Grande è, quindi, l’eterogeneità presente nelle nostre classi; ma la scuola non può lasciare indietro nessuno e deve prendersi cura anche e soprattutto di chi ha problemi e non può farcela da solo!
Eterogeneità, BES, PAI, GLI, GLIR, GIT, Normativa, Apprendimento, Cambiamento, Gestione della classe
1
…
4
5
6
7
Articoli più letti
Flipped classroom: l’insegnamento capovolto
Flipped classroom: un’ottima metodologia didattica inclusiva, che consente a ciascun alunno di scandire i propri ritmi di apprendimento e di stabil...
Rapporto INVALSI 2025: un quadro ricco di spunti su cui riflettere
È stato pubblicato il 9 luglio il Rapporto INVALSI 2025 (disponibile sul sito dell'INVALSI), una delle analisi più dettagliate della scuola italiana.
Intelligenza artificiale: potenzialità tecnologiche, ma anche responsabilità
La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i ragazzi e ragazze interagiscono con il mondo, offrendo opportunità s...
Sulla strada delle nuove Indicazioni nazionali
Quali sono le novità più significative nel passaggio tra le nuove e le vecchie Indicazioni nazionali? È vero che le Nuove Indicazioni rappresentano...
Donne e discipline STEM
È vero che le donne, rispetto agli uomini, sono presenti in percentuali molto inferiori nel mondo inerente alle discipline STEM? È vero che le donn...
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Ansia da prestazione scolastica: come riconoscerla
Se non affrontata, l’ansia da prestazione può generare depressione o altre forme di ansia generalizzata e portare a un calo dell’autostima e della ...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi
m