Skip to main content
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Area docenti
Area agenti
Richiedi la copia saggio
Per le librerie
Accedi ai servizi Lattes Editori
home magazine
categorie
Gestione della classe
Il Digitale
Normativa
Valutazione
Star bene a scuola
Strategie Inclusive
scopri la formazione
torna al sito dell'editore
Normativa
Normativa
28 Gennaio 2021
È arrivato nelle scuole il nuovo modello PEI
È finalmente arrivato nelle scuole il nuovo modello unico di Piano Educativo Individualizzato (PEI). L’adozione di questo nuovo strumento e delle Linee guida allegate implica la necessità di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per un loro eventuale miglioramento. Il Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 ha definito non solo i nuovi modelli di Piano Educativo Individualizzato (PEI) ma anche le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno per gli studenti con disabilità.
Inclusione, Disabilità, ICF, GLO, Piano Educativo Individualizzato
Normativa
08 Gennaio 2021
I nuovi insegnanti per il sostegno tra essere e avere
Al via i corsi di specializzazione per preparare i "nuovi" insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado. Infatti, in data 8 febbraio 2019, il Ministro dell'Istruzione ha firmato il Decreto 92, "Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno", dando così il via ad un tanto atteso itinerario riguardante la specializzazione degli insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado.
Inclusione, Disabilità, Competenze, sostegno
Normativa
27 Ottobre 2020
In arrivo il nuovo modello di PEI
Arriva il nuovo modello unico di Piano Educativo Individualizzato (PEI) previsto dal Decreto legislativo 66/2017. Il nuovo modello di PEI che il MI si appresta a varare sarà accompagnato da precise Linee guida, per spiegare alle scuole in modo approfondito e argomentato la complessità delle innovazioni e delle modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.
Disabilità, PEI, linee guida, ICF, GLO
Normativa
25 Agosto 2020
Non solo sicurezza. Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)
Pubblicate le “Linee guida per la Didattica digitale integrata” con cui le scuole elaboreranno il loro Piano scolastico per realizzare la didattica digitale integrata (DDI) nelle scuole secondarie di II grado, come metodologia complementare alla didattica in presenza, e in tutte le altre scuole di qualsiasi grado, nel caso emergessero necessità di contenimento del contagio o si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti.
Autonomia, Didattica digitale, piano scuola
Normativa
24 Luglio 2020
Didattica e valutazione nella DaD: un possibile bilancio
Le condizioni radicalmente cambiate durante la didattica a distanza (DaD) hanno imposto uno sforzo creativo alla comunità educante, che ha presto preso coscienza che non poteva semplicemente riprodurre da remoto le condizioni della didattica in presenza, ma che doveva riorganizzarsi e rimodulare gli obiettivi formativi in base alle nuove esigenze. Anche la valutazione in questo periodo è stato uno strumento formativo che ha dovuto essere ripensato. Infatti la sua attuazione ha imposto un parziale ripensamento delle tipologie di prove da sottoporre agli studenti: non tutte le prove che si utilizzano in presenza potevano essere riproposte senza adattamenti e rimodulazioni adeguati.
Valutazione, DIDATTICA A DISTANZA, verifiche oggettive, attività di verifica strutturate
Normativa
06 Luglio 2020
Da settembre la “nuova” educazione civica
Uscito il 22 giugno 2020 il Decreto n. 35 con allegate le Linee guida definitive per l’insegnamento dell’educazione civica, linee adottate in applicazione della Legge n. 92 del 20 agosto 2019, per aiutare le Istituzioni scolastiche ad attuare correttamente questo nuovo insegnamento trasversale, che dovrà diventare l’anima del curricolo, il criterio di orientamento dell’intera offerta formativa. Infatti, a partire dal prossimo anno, il 2020/2021, le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono chiamate ad aggiornare il Curricolo di istituto e le attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, per un orario non inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso.
educazione civica, linee guida, curricolo, cittadinanza digitale
1
2
3
4
5
6
7
Articoli più letti
Innovazione didattica per una scuola in continuo divenire
Le metodologie didattiche innovative rappresentano un insieme di pratiche che vanno oltre il tradizionale modello di insegnamento frontale, mettend...
Flipped classroom: l’insegnamento capovolto
Flipped classroom: un’ottima metodologia didattica inclusiva, che consente a ciascun alunno di scandire i propri ritmi di apprendimento e di stabil...
Rapporto INVALSI 2025: un quadro ricco di spunti su cui riflettere
È stato pubblicato il 9 luglio il Rapporto INVALSI 2025 (disponibile sul sito dell'INVALSI), una delle analisi più dettagliate della scuola italiana.
Intelligenza artificiale: potenzialità tecnologiche, ma anche responsabilità
La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i ragazzi e ragazze interagiscono con il mondo, offrendo opportunità s...
Sulla strada delle nuove Indicazioni nazionali
Quali sono le novità più significative nel passaggio tra le nuove e le vecchie Indicazioni nazionali? È vero che le Nuove Indicazioni rappresentano...
Donne e discipline STEM
È vero che le donne, rispetto agli uomini, sono presenti in percentuali molto inferiori nel mondo inerente alle discipline STEM? È vero che le donn...
Nuova normativa sulla valutazione: non solo giudizi sintetici
Per migliorare la comunicazione con le famiglie e rendere la valutazione più comprensibile, nella scuola primaria la valutazione periodica e finale...
I giovani leggono poco: è vero?
È vero che i giovani leggono poco? Preferiscono il libro cartaceo o il libro digitale? Leggono di più i ragazzi o le ragazze? La verità è che oggi ...
Il diritto all'istruzione
Il diritto all'istruzione è essenziale per lo sviluppo personale, sociale, culturale ed economico delle persone e delle comunità ed è fondamentale ...
Approvato anche dal Senato lo sviluppo delle competenze non cognitive a scuola
Il Senato ha approvato il 20 novembre 2024 il disegno di legge che introduce normativamente lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali n...
Categorie magazine
Star bene a scuola
Valutazione
Normativa
Gestione della classe
Strategie Inclusive
Domande e risposte
Le nostre autrici
Viviana Rossi
Maria Enrica Bianchi
m